Russicum - I giorni del diavolo - Film (1988)

Russicum - I giorni del diavolo

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Russicum - I giorni del diavolo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

No, il diavolo e il soprannaturale non c'entrano nulla. Il film di Squitieri è solo un complesso, intricato film di spionaggio ambientato nella città eterna, diventata - a detta di Danny Aiello superagente CIA - un covo di spie. Vi si muovono il KGB, i servizi italiani, la CIA, i palestinesi e quant'altro. Tutti impegnati a capire cosa si nasconda dietro al Russicum, un centro gesuita dove si insegnano culture orientali. Pare che sia da lì che partono le direttive segrete per un imminente viaggio del Papa in Russia. Ed è ovvio che la cosa attiri l'interesse di tutti gli agenti in città, tra cui Rita Rusic (KGB), Rossano Brazzi (servizi di casa nostra) e...Leggi tutto Treat Williams, operatore del consolato americano venutosi a trovare quasi casualmente al centro di mille intrighi. Il romanzo "I martedi del diavolo" di Enzo Russo, da cui regista (Squitieri) e produttore (Mario Cecchi Gori) hanno tratto il soggetto, doveva essere ben complesso, ma la sceneggiatura di Valerio Riva, Robert Balchus e Squitieri stesso è esageratamente sfilacciata, e un montaggio già di per sé non impeccabile non può far molto. Il risultato è un film che cerca in ogni modo di creare un'atmosfera di sospetti, ricatti, omicidi coperti, file misteriosi, preziosi cd da nascondere, ma ottiene solo di sfibrare lo spettatore con dialoghi sussurrati in ambienti asettici, ralenti pretenziosi e scontate espressioni da duro vincente. L’impressionante cast di star riunito per una simile operazione vacua (ci sono anche F. Murray Abraham e Leopoldo Mastelloni gesuiti convinti) è un vero insulto alla povertà delle produzioni che faticano a trovare i soldi per idee anche molto migliori. Confezione di serie A (Vangelis e Irene Papas sono un bell'atout), suspense inesistente.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Russicum - I giorni del diavolo

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daidae 24/07/10 21:27 - 3339 commenti

I gusti di Daidae

Avete presente lo Squitieri di Camorra, I guappi, L'ambizioso? Bene, scordàtelo, in quanto in questo "Russicum" ci offre una mediocrissima storia di spionaggio, ove l'azione è vicina allo zero e la noia regna sovrana. Il buon cast (a parte qualche nome famoso notiamo diversi caratteristi italiani come Capanna e Di luia) non serve a risollevare un film che di intrigante ha solo il titolo.
MEMORABILE: La scena della sparatoria sul tetto è forse l'unica decente.

Galbo 29/07/10 22:19 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Film di genere fantapolitico in cui si ipotizza della preparazione di un viaggio in Russia da parte del papa, che alcune organizzazioni paragovernative cercano di sabotare. Evidentemente il regista Squitieri non è particolarmente a suo agio con l'argomento, così che il film (causa una sceneggiatura scadente) è tedioso e spreca un buon cast potenziale.

Panza 7/05/17 12:39 - 1928 commenti

I gusti di Panza

Confusionario e pasticciato thriller, con sottotitolo fuorviante, che dovrebbe dipanare un complicato intreccio di spie e di gesuiti del Russicum attorno a un viaggio del Papa che dopo un iniziale suspense nell'attesa di saperne di più si impantana in un caos generale senza intrigare più di troppo. Si sente che il genere non è nelle corde di Squitieri, che azzecca una cupa e tetra scena all'obitorio nelle prime sequenze perdendosi poi per strada. Sprecati Mastelloni e Brazzi, scialbi il protagonista e la Rusic.

Nicola81 2/03/18 22:14 - 2974 commenti

I gusti di Nicola81

L'imminente viaggio del papa in URSS scatena interessi contrapposti e gli inevitabili omicidi. Stavolta sono Roma e il Vaticano a fungere da cornice ai soliti intrighi spionistici con CIA e KGB in prima linea. Alle prese con un genere che non gli appartiene, Squitieri non è sempre a suo agio nel governare l'intricata matassa, ma se la cava aggrappandosi al mestiere. Cast importante in cui spiccano Murray Abraham, Aiello e Brazzi, cui tocca la battuta migliore ("Ci sono più servizi che segreti"); anonimi Williams e la Rusic, fisicità a parte.

Pasquale Squitieri HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina CamorraSpazio vuotoLocandina I guappiSpazio vuotoLocandina L'ambiziosoSpazio vuotoLocandina Il prefetto di ferro
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.