Quelli della pallottola spuntata: 6. Una copertura da ridere - Film (1982)

Quelli della pallottola spuntata: 6. Una copertura da ridere
Locandina Quelli della pallottola spuntata: 6. Una copertura da ridere - Film (1982)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Testimony of Evil (Dead Men Don't Laugh)
Anno: 1982
Genere: comico (colore)
Regia: Joe Dante

Cast completo di Quelli della pallottola spuntata: 6. Una copertura da ridere

Note: fa parte della serie tv in 6 puntate "Quelli della pallottola spuntata" (Police squad!). Come guest star c'era qui John Belushi, ma dopo la sua morte la breve scena venne tagliata

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Quelli della pallottola spuntata: 6. Una copertura da ridere

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

L'ultima puntata della serie POLICE SQUAD segna il ritorno alla regia di Joe Dante (che aveva già diretto il secondo episodio, UN CAMPIONE ONESTO) e, almeno potenzialmente, il ritorno a tempi comici più adeguati dopo i risultati meno convincenti ottenuti da registi come Paul Krasny o Georg Stanford Brown. I primi minuti infatti sono subito eccellenti, con la vittima (drogata a dovere) che esce...Leggi tutto di strada dopo aver avuto visioni inquietanti (in pieno stile citazionistico alla Joe Dante, per l'appunto). La scena all'obitorio, poi, è tra le più divertenti della serie e va assolutamente considerata un esempio del tipo di umorismo alla Zucker-Abrahams-Zucker (sempre presenti come produttori, ovviamente). Poi però, da quando entra in scena il locale destinato a diventare il set principale, la forza parodistica della puntata si smorza e lascia spazio a un Leslie Nielsen che si propone come intrattenitore improvvisato (col nome d'arte di Tony D. Wonderful) per sostituire l’attrazione della serata, un tizio arrestato seduta stante per accertamenti. Drebin/Nielsen, quindi, fa il verso ai classici showmen americani che procedono a luoghi comuni e barzellette (celeberrima la battuta "Quella è sua moglie o le hanno vomitato sulla sedia?"). Il doppiaggio - pur buono - entra qui inevitabilmente in crisi a causa dell'intraducibilità di molti doppi sensi, e lo sarà fino alla fine della puntata (la più difficile da rendere in assoluto). La guest star dei titoli di testa doveva essere John Belushi annegato con le scarpe di comento; la sua morte reale ha costretto a rigirare tutto.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Quelli della pallottola spuntata: 6. Una copertura da ridere

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/10/06 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fabbiu 22/12/07 12:59 - 2203 commenti

I gusti di Fabbiu

Come chiudere in bellezza la serie. Peccato davvero per la scena di Belushi purtroppo andata persa e quindi nemmeno riproposta nelle repliche anni 90. Questa volta Nielsen/Drebin fa il verso agli showman americani dei club; per sostituire un intrattenitore incomincia raccontando i fatti della sua vita (e la gente ride) fin quando non si prende il merito del pubblico diventando un vero e amato comico. Ci sono delle piccole scene a dir poco geniali (come l'ascensore e la squadra che distrugge l'auto cantando canzoni western). Spassosissimo.

Lovejoy 20/02/08 00:29 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Degna, ma immeritata, conclusione di un telefilm che ha fatto comunque epoca. Per la forza del suo umorismo demenziale, per un personaggio entrato per sempre nella leggenda e per un attore che da allora in poi verrà associato al ruolo del detective Frank Drebin. Joe Dante in cabina di regia è un vero e proprio marchio di qualità.

Redeyes 16/06/08 09:15 - 2501 commenti

I gusti di Redeyes

Non il migliore né, forse, ai livelli dei precedenti. La forza dirompente della dialettica e dei doppi sensi viene annichilita da un doppiaggio che non riesce a tenerne il passo. Nielsen istrionico ed assoluto mattatore regge quasi completamente da solo la puntata, ma in forza di ciò fa perdere di smalto all'episodio. Quasi 5 minuti solo di One-man Show del nostro su 25 totali suonano come carenza di idee. Alcune gag sono di chiaro stampo Zucker-Abrahams! Una visione la merita comunque e sempre!

Renato 27/07/08 23:38 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Ottima chiusura col ritorno in cabina di regìa di Joe Dante. Drebin si improvvisa istrione da night club con esiti spassosi e ci sono molte altre trovate divertenti (su tutte gli innumerevoli accendini che compaiono dal nulla quando la Rivers vuole fumare). I giochi di parole in questo episodio sono davvero numerosi, il che rende la visione dell'episodio in inglese pressoché obbligatoria.

Puppigallo 11/09/11 09:56 - 5514 commenti

I gusti di Puppigallo

Buon episodio, che fornisce diversi spunti comici, grazie al mondo dello spettacolo nel quale Leslie si immerge con apprezzabili risultati (fa il cabarettista: "Quella è sua moglie, o qualcuno ha vomitato sulla sedia?". Niente male anche l'auto smontata per cercare la droga, che era nel cruscotto e il doppio pugno al ventriloquo e al pupazzo. Sempre mitico il lustrascarpe che sa tutto e darà nuovamente il suo contributo (vende persino creme miracolose). Riuscito.
MEMORABILE: Le allucinazioni (scheletro, dischi volanti, giostre e comiche); Il coroner: "E' il classico 15,9...il corpo è stato trovato a 15,9 metri dall'auto".

Panza 15/07/14 11:03 - 1941 commenti

I gusti di Panza

Il ritorno di Joe Dante in regia si sente già nella folle scena dell'incidente in cui la vittima in preda alle allucinazioni vede persino delle astronavi! Ma poco prima il regista aveva innestato con effetti esilaranti un filmato di manichini dei crash test! Insomma, una puntata divertente. La battuta "Sigaretta? Sì, la conosco" è memorabile e viene qui riproposta due volte così come la folle gag dell'ascensore. Forse Dante aveva ottenuto risultati un filo migliori in Un campione onesto però, cavolo, tanto di cappello ai realizzatori!

Schramm 2/01/16 14:04 - 4051 commenti

I gusti di Schramm

Forse non è stato un male chiudere una serie che iniziava a vivere di costanti fatte divenire pur divertenti variabili (l’incipit in macchina, l’ascensore, l’informatore, l’agente alto, le lezioni ai bimbi del capo della scientifica, la gag della sigaretta, il falso fermo immagine) e dove, malgrado la firma di Dante, si avverte il diradarsi delle idee (aggravato dalla fatica di adattare calembour intraducibili) di pari passo con il rarefarsi dello spasso, a partire dall’uso vicario che si fa di Nielsen, ma laddove queste rifanno capolino, resta ancora impossibile rimanere imperturbabili.
MEMORABILE: Il necroforo; La perquisizione dell’auto; “I nostri agenti coprono tutte le uscite”

Pinhead80 30/05/17 20:57 - 5506 commenti

I gusti di Pinhead80

Chiude con questo episodio una serie esaltante che ha fatto dell'humor il suo punto di forza. In cabina di regia torna Joe Dante e si vede perché c'è molto più ritmo e la storia intriga maggiormente. Nielsen è la solita macchina cattura risate, ma anche il resto del cast non scherza. Divertentissimo il siparietto in cui il protagonista si inventa cabarettista in un locale e comincia a farne di ogni genere.

Magerehein 26/10/23 12:45 - 1258 commenti

I gusti di Magerehein

Dante ritorna alla regia e partorisce l'episodio meno riuscito; la storia ha infatti uno sviluppo più affrettato delle altre, mentre si dà un discreto spazio allo show di Nielsen (tipico umorismo da cabaret in salsa USA, quindi più d'uno potrebbe non apprezzarlo, anche per via del doppiaggio). Come nell'episodio precedente non si ingrana subito (anche se un paio di allucinazioni fanno ridere) e c'è qualche gag riciclata di troppo, oltre ad altre meno efficaci della media (l'obitorio). Le cose migliori stavolta passano dal laboratorio della scientifica. Rammarico per l'interruzione.
MEMORABILE: Il portiere chiama un taxi per una coppia, ma poi ci entra lui; "Quella è sua moglie o le hanno vomitato sulla sedia?"; Lo smontaggio dell'auto.

Joe Dante HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina PiranhaSpazio vuotoLocandina L'ululatoSpazio vuotoLocandina Ai confini della realtàSpazio vuotoLocandina Gremlins
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.