Peau d'âne - Corto (1906)

Peau d'âne
Locandina Peau d'âne - Corto (1906)
Media utenti
Titolo originale: Peau d'âne
Anno: 1906
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Peau d'âne

Cast: (n.d.)
Note: Aka "Donkey skin".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Peau d'âne

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/03/22 DAL BENEMERITO PINHEAD80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pinhead80 2/03/22 20:20 - 5425 commenti

I gusti di Pinhead80

Tratto dalla celebre fiaba francese di Charles Perrault, il cortometraggio racconta le vicissitudini di una giovane fanciulla che con l'aiuto di una fata madrina fugge dal padre che la vuole sposare. Capellani non è nuovo a proporre storie di questo genere e lo fa condensando tanti contenuti in breve tempo. Chi non conosce bene la storia faticherà non poco a comprendere l'andamento della vicenda che comunque rimane godibile. Il regista cerca di riprodurre con sapienza tutti gli snodi principali della storia soffermandosi maggiormente sui momenti chiave. Assolutamente da recuperare.

Caesars 4/03/22 11:19 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

Trasposizione cinematografica della celebre favola "Pelle d'asino", nella quale Capellani riesce, pur nella breve durata (circa 15') a ricostruire in modo efficace gli eventi principali. Certamente una "ripassatina" alla trama sarà un valido aiuto per chi si accingesse a visionare la pellicola, ma il regista dimostra una certa abilità nel maneggiare una storia abbastanza complessa da riprodurre senza ricorrere a dialoghi (impossibili all'epoca) o didascalie.

B. Legnani 8/03/22 15:30 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Forse vale più per le vistose scenografie, per i sontuosi costumi, per il movimento delle masse e per qualche (benché semplice) effetto speciale che per la narrazione in sé. Narrazione, peraltro, inevitabilmente complessa, perché la trama della fiaba originale, per quanto qui sia stata sfrondata e semplificata, non è fra le più lineari (la visione del film a chi non conosce la favola di Perrault risulterà non a caso quasi incomprensibile). Passano in secondo piano le interpretazioni, così come viene sottaciuta la parte relativa al possibile incesto padre-figlia.
MEMORABILE: Le apparizioni della Fata.

Pigro 9/03/22 16:46 - 10112 commenti

I gusti di Pigro

La storia di Pelle d’Asino diventa un sontuoso fantasy, in cui la lunga e complessa trama brucia le tappe in una sintesi (a tratti azzardata) che porta in primo piano soprattutto la fascinazione fiabesca. Scenografie e costumi, a cui si aggiunge il gioco (misurato) di sparizioni e apparizioni, sono i veri elementi portanti del cortometraggio, ben diretto e coreografato, e che si avvale di location esterne accuratamente selezionate, che arricchiscono e valorizzano la pellicola. Insomma, un piacevole tuffo nell’incanto.

Albert Capellani HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La femme du lutteurSpazio vuotoLocandina Le luthier de CrémoneSpazio vuotoLocandina La belle au bois dormantSpazio vuotoLocandina Le pied de mouton
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.