Breve percorso in un genere che in Italia ha avuto ed ha fortuna: se la prima parte si può considerare storica con l'inserimento di scene celebri di Vianello, Tognazzi, Chiari, ecc., la seconda parte, invero più povera, mostra un assaggio della parodia portata in televisione con l'arrivo di personaggi come i Guzzanti e la TV delle ragazze. Cosa rimane? Anche la parodia moderna ha dovuto velocizzare i ritmi e cambiare obiettivi: se ieri era Mario Soldati, oggi si prende il giro il tormentone del momento, attori, pubbilcità e così via. Storico.
MEMORABILE: Riccardo Billi che imita Anna Magnani; walter Chiari che fa il verso a Marlon Brando.
Mettere insieme il modo di divertirsi in epoche completamente diverse come il secondo dopoguerra e l'attuale era televisiva è un'impresa abbastanza impossibile. Infatti quelli storici grandeggiano e le parodie riguardano grandi nomi internazionali, quelli attuali sono invece legati alla cronaca spicciola del momento. Più che le assenze (che sono tante, alcune inspiegabili), colpisce l'idea di mettere insieme cose che hanno poca relazione.
Peppino De Filippo HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoGugly • 2/11/08 11:20 Archivista in seconda - 4712 interventi
Prima parte di un viaggio nella parodia così come è stata intesa in Italia; nonostante l'aria "blobbesca " i pezzi presentati sinora sono stati molto interessanti per curiosità ed evoluzione del genere arrivato oggi a noi (Riccardo Billi che imita la Magnani è da antologia).
La seconda ed ultima parte venerdì 7 novembre 2008 sempre su Rai due ore 23.10 circa.
HomevideoZender • 3/11/08 14:42 Capo scrivano - 49140 interventi
Ops, era interessante questo... me lo son perso. Attendiamo di recuperarlo almeno attraverso il tuo commento, Gugly.
HomevideoGugly • 3/11/08 19:50 Archivista in seconda - 4712 interventi
beh, almeno guarda la seconda parte venerdì prossimo ;)
DiscussioneGugly • 8/11/08 13:54 Archivista in seconda - 4712 interventi
Dopo aver visto le due puntate posso dare un giudizio completo: programma interessante ma incompleto perchè due puntate ovviamente sono state troppo poche: se nella prima parte la cavalcata storica degli inizi ha permesso di tracciare un quadro quasi completo (iniziato con Petrolini e finito, indovinate....sì alle solite, con Proietti che riprende Petrolini alla fine degli anni 70),la seconda parte è stata una corsa velocissima e molto superficiale dove, meritorio ricordo di Enzo Trapani a parte (corredato di Verdone, la Smorfia e Fracchia- Villaggio), in reatà più che della Tv delle ragazze con i Guzzanti Brothers non si è parlato.
Peccato, perchè forse non se lo ricorda quasi nessuno, ma Pingitore e Co. prima di abbassarsi ai livelli attuali su Mediaset avevano iniziato proprio alla Rai con Biberon, insieme a Gabriella Ferri.
Quindi sono mancate tante parti della parodia: quella politica, quella di costume, ecc.ecc.ecc.
Esperimento interessante, ma da replicare su piùpuntate, come Stracult.
E' vero, mi sa che Pingitore & Co vengono un po' tropo facilmente dimenticati, forse per la loro appartenenza politica o più semplicemente per la scarsa qualità di certi programmi che ha finito col danneggiare anche quelli buoni.