Our godfather - La vera storia di Tommaso Buscetta - Documentario (2019)

Our godfather - La vera storia di Tommaso Buscetta
Locandina Our godfather - La vera storia di Tommaso Buscetta - Documentario (2019)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Our Godfather
Anno: 2019
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Our godfather - La vera storia di Tommaso Buscetta

Cast: (n.d.)

Dove guardare Our godfather - La vera storia di Tommaso Buscetta in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Our godfather - La vera storia di Tommaso Buscetta

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Poco dopo l'uscita del TRADITORE, il film che Bellocchio ha tratto dalla vita di Buscetta, arriva da noi in televisione (via La7) questo OUR GODFATHER, il documentario che ripercorre la singolare storia del "boss dei due mondi", il primo grande pentito di mafia, colui che con le sue deposizioni al giudice Giovanni Falcone permise allo Stato di ricostruire per la prima volta la reale struttura della cupola mafiosa. La differenza col film è naturalmente abissale, in termini artistici, ma si tratta di due operazioni diverse e speculari, resa possibile questa dall'enorme mole di fotografie...Leggi tutto e filmati inediti relativi a Buscetta e ai suoi familiari messi a disposizione per l'occasione. Fondamentali i racconti diretti di Cristina, la terza moglie del boss, conosciuta a Rio De Janeiro negli Anni Settanta dove questi visse a lungo, e quelle di due degli otto figli (alcuni dei quali uccisi dalla mafia sanguinaria di Totò Riina); notevole la mescolanza, molto ben amalgamata, di filmati d'epoca, ricostruzioni, immagini ricavate dalle fonti più disparate (nonché dagli archivi televisivi di allora). In aggiunta interviste frammentate a uomini come Giuseppe Ayala, pubblico ministero al maxiprocesso di Palermo, momento chiave in cui converse il lavoro meticoloso di Falcone e che portò ad arresti epocali aprendo per la prima volta una breccia nel muro impenetrabile di Cosa Nostra. Un lavoro indubbiamente interessante e filologicamente accurato, che riesce bene a restituirci l'immagine di quest'uomo schivo, che testimoniò perché sentitosi lui tradito da una mafia che non riconosceva più, che gli aveva ammazzato figli e parenti operando scelte lontanissime dal codice d'onore fin lì sempre osservato. Sedici anni - dal 1984, quando decise di diventare collaboratore di giustizia, all'aprile del 2000, quando morì di cancro - trascorsi da uomo in fuga dalla morte, scortato 24 ore su 24 da guardie del corpo, nascosto negli Stati Uniti sotto falso nome, impossibilitato per ovvie ragioni a condurre - lui insieme a moglie e figli - una vita normale. La moglie spiega, intervenendo lungo tutto l'arco del film, come seppe amare un uomo che aveva perdonato e desiderava solo potesse cambiare, i figli ricordando qualche rara circostanza e i drammi nello scoprire sempre nuove ombre nel passato del padre. Registicamente solido quantunque non esattamente spettacolare, il film riesamina tuttavia solo alcune fasi della vita di Buscetta e dovrebbe potersi affiancare - per una corretta comprensione del personaggio - ad altre fonti che si occupino di raccontarne gli anni che anche il film di Bellocchio analizza solo di sfuggita: l'ascesa e gli anni del potere esercitato dal boss, ad esempio, così come le sue vicissitudini da “viveur”, sono sacrificati in favore di quelli in cui viene descritta la sua vita da pentito; anzi, del più importante pentito di Cosa Nostra di ogni tempo. Un accenno alla strage di Capaci, alla detenzione di Riina, alla malattia, ma è chiaro che il punto di forza sta nei documenti attraverso i quali abbiamo modo di vedere in faccia - non solo nei due o tre filmati regolarmente diffusi in tv - Tommaso Buscetta, ripreso e fotografato nel privato. Sta qui la vera forza del lavoro di Franchetti e Meier.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Our godfather - La vera storia di Tommaso Buscetta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/10/19 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ira72 23/12/19 09:23 - 1362 commenti

I gusti di Ira72

Cavalcando l’onda mafiosa, arriva su Netflix questo documentario incentrato, essenzialmente, sugli anni del pentito Buscetta. Che non è un pentito, ma "il" pentito. Grazie alla cui testimonianza verranno arrestati più di 400 mafiosi. A causa della cui testimonianza verranno massacrati e sterminati decine di suoi familiari. Chi ne ricostruisce le gesta è innanzitutto l’ultima moglie, attraverso ricordi, filmati privati del tutto inediti e interviste spontanee. Ma anche un paio dei figli (rimasti) contribuiscono a meglio delineare la mestizia di quegli anni.

Tarabas 3/01/20 09:49 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Documentario incentrato sulla figura privata di Tommaso Buscetta, meglio noto come l'uomo che ha consentito di smantellare la cupola di Cosa Nostra. Il dato forse più interessante è costituito dalle interviste ai familiari (membri della seconda famiglia, quella brasiliana, di quella italiana solo un nipote parla nel film). Non che non sia nota l'affezione tutta italiana di Buscetta per la famiglia e il suo ruolo di padre, dettaglio sempre ricordato di questo singolare personaggio, cui persino Falcone riconosceva una peculiare dignità.

Gugly 16/01/20 09:48 - 1219 commenti

I gusti di Gugly

La storia di Buscetta è nota, meno i risvolti più intimi, raccontati qui da moglie e figli anche con filmati amatoriali casalinghi; Buscetta è morto, il "grande nemico" Riina pure ma il figlio si sente ancora minacciato, o forse scisso tra mondi inconciliabili come la Sicilia degli "uomini d'onore" e gli sterminati territori USA... Degne di note le memorie della terza moglie, ancora innamorata ma capace di cogliere anche i tratti negativi. Per chi vuol conoscere proprio tutto di "Don Masino".
MEMORABILE: La moglie che ricorda ridendo gli accessi d'ira e violenza del marito per presunte mancanze di rispetto...

Galbo 17/02/20 13:34 - 12647 commenti

I gusti di Galbo

Per certi versi speculare al bel film di Bellocchio, un documentario rivolto al lato umano del personaggio Buscetta, del quale non sono tuttavia sottaciute le vicende legate all' attività criminale e di pentito. Un ritratto esaustivo realizzato attraverso un buon lavoro di montaggio, che alterna le interviste ai familiari di Don Masino a dichiarazioni dello stesso e a filmati d’epoca. Il rischio é quello di rivestire il personaggio di un’aura eccessivamente positiva (sempre di un criminale si tratta !), ma nel complesso il documentario è interessante.

Il Dandi 4/11/20 19:32 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Mediocre documentario Netflix dedicato al più famoso pentito di mafia: forse può dire qualcosa al pubblico statunitense cui si rivolge ma per quello italiano risulta un mero ripasso, eccessivamente sbilanciato sul punto di vista di ignari parenti americanizzati (affidato a una miriade di filmini domestici amatoriali) mentre i contenuti più ghiotti (i confronti con Falcone, Calò e Riina) sono rappresentati da materiale di repertorio già noto. Forse la "normalità" casalinga dei mafiosi è stata già talmente esplorata dalla fiction che quella reale non ci smuove più.
MEMORABILE: Il confronto in tribunale con Totò Riina.

Teopanda 15/09/21 10:51 - 102 commenti

I gusti di Teopanda

Documentario che narra la vita del celeberrimo testimone del maxi-processo contro Cosa Nostra e la mafia italo-americana. Pensato per un pubblico americano (a cui la vicenda era ignota), per noi questo documentario può solo servire come un ripasso: non aggiunge nulla rispetto a quanto si possa trovare con una semplice ricerca su Wikipedia e approfondisce solo la figura del mafioso padre di famiglia (cosa che ormai non sorprende più). Si salva la figura della moglie, ancora innamorata di Buscetta ma consapevole delle efferatezze da lui commesse. Per il resto mediocre.

Pessoa 18/09/21 17:37 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Bel documentario sul "Boss dei due mondi" che ha il pregio di insistere sui sentimenti privati del protagonista, ricorrendo a provvidenziale materiale in gran parte inedito girato dallo stesso Buscetta o dai suoi familiari. Emerge inesorabile la solitudine del boss, che per primo Biagi (presente nel film con una breve ma intensa telefonata) aveva saputo cogliere. Un prodotto ben realizzato, che offre una esaustiva panoramica sull'excursus criminale del boss senza indugiare in inutili cronachismi. Piacerà senz'altro agli amanti del genere, ma meriterebbe comunque un'occhiata.
MEMORABILE: La telefonata con Enzo Biagi, in cui emerge la familiarità fra i due.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I fantasmi di Abu GhraibSpazio vuotoLocandina California dream menSpazio vuotoLocandina Shadows of the bat: The cinematic saga of the Dark KnightSpazio vuotoLocandina Bruce Lee â La maledizione del drago
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Galbo • 15/12/19 07:57
    Consigliere massimo - 4019 interventi
    Il film è disponibile su Netflix