Tentativo, non riuscito, di creare una nuova strana coppia: lo "Stallone Italiano" e la prorompente regina della musica country Dolly Parton. Apprezzabile l'impegno di uno Stallone (al debutto nel genere) a briglie sciolte nel cercare di rompere gli schemi dettati dai suoi "Rocky/Rambo" ma, tranne qualche buon momento, peraltro vanificato da un doppiaggio discutibile, non vi è molto altro. Regia corretta di Bob "Porky's" Clark e musiche al servizio della cantautrice statunitense. Co-sceneggiato da Stallone stesso.
Reduce dai fasti di Rambo e Rocky, Sylvester Stallone tentò la carta della commedia interpretando un rude tassista che tenta la strada del successo canoro. Il pubblico non gradì e in effetti funziona molto poco in questa pellicola a partire dalla coppia di protagonisti, decisamente poco affiatata e inadatta (lui) al genere. Sceneggiatura banale e colonna sonora appena gradevole. Pessimo il doppiaggio.
Un piccolo, volutamente, film che serviva a Stallone per stemperare l'aura da superuomo che aveva creato nei primi anni '80. Rhinestone - questo il titolo originale - è diretto da un maestro del cinema Usa come Bob Clark, ma purtroppo la sua regia non riesce a dare un'impronta omogenea a un film che dovrebbe essere un tributo alla musica country ma che in realtà è da considerarsi come un simpatico divertissment stalloniano. Sicuramente da Clark e da Sly è lecito aspettarsi diverse cose, ma una pellicola del genere poteva aiutare a spezzare.
Mai visto Stallone così fuori parte come in questo film. E non è lui il problema principale, quanto una trama ridotta all'osso che vorrebbe giocare sulle differenze tra cittadini e contadini ma infila pochissime battute simpatiche. La regia almeno è decente e il ritmo dignitoso, così come la Parton (che è ovviamente perfetta per la parte). I momenti musicali non sono malissimo, ma il film è di quelli sbagliati in partenza. Mediocre.
Un film completamente sbagliato per Bob Clark, che altrove ha saputo essere regista degno di nota. Non funziona nulla: Stallone pare un pesce fuori dall'acqua, Dolly Parton è appena un po' più in parte ma non eccelle neppure lei, la storia è sciocchina e regala davvero pochi (per non dire nulli) momenti divertenti. Inoltre per allungare il brodo si ricorre a innumerevoli inserti di musica country (alcune canzoni anche discrete) che nulla aggiungono alla storia. Siamo insomma davanti a uno dei punti più bassi della carriera del regista, e la cosa dispiace molto. *! di stima.
Curioso detour stalloniano al quale nemmeno il buon Clark riesce a imprimere la giusta direzione; il confronto tra l’ ”uomo della strada” italo-americano newyorkese e i villici guidati dalla Parton è scontato e poco divertente, non fosse per qualche battuta dello stesso Sly, che riesce sempre a strappare un sorriso nei suoi (pochi) ruoli più leggeri. Tanta musica country – inevitabilmente – e una durata eccessiva, a fronte di un lavoro con poche idee e forse nato sbagliato, probabilmente più adatto al decennio precedente e a un altro protagonista. Resta più che altro una stravaganza.
Bob Clark HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (venerdì 3 giugno 1988) di Nick lo scatenato:
CuriositàZender • 27/02/22 16:57 Capo scrivano - 48848 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: