Note: Considerando i due episodi del "Monty Python's Fliegender Zirkus" la serie potrebbe essere considerata di 47 episodi totali. Uscì doppiata in italiano su Italia 1 col titolo "Il circo volante dei Monty Python".
Memorabile serie televisiva che lanciò i Monty Python, i 6 geni dello humour inglese (ma Terry Gilliam è statunitense). In 45 episodi di mezzora ciascuno c'è praticamente tutto il meglio della loro comicità: sprezzo della logica, grande inventiva, insomma un continuo procedere a testa bassa contro le convenzioni ed il buon gusto. Da segnalare le splendide animazioni, tutte ad opera di Gilliam, mentre per citare uno o due sketch si finirebbe col far torto a tanti, troppi altri. Da vedere e confrontare con la comicità italiana in tv di quel periodo.
Il cofanetto da 7 DVD costa una miseria e lo si porta nella tomba. Assolutamente da vedere, rivedere e stravedere, se si è apprezzato Brian di Nazareth o Il senso della vita. Una serie che è un must-have, un vero e proprio investimento culturale. 40 anni fa la BBC trasmetteva il Flying Circus, oggi abbiamo Zelig. che tristezza...
MEMORABILE: "Nobody expects the spanish inquisition!"
Sempre avanti di trent'anni i Monty, capaci di una comicità sprezzante, dai tempi alterni, surreale e con i piedi per terra. Insomma, quattro (più uno) pazzi immersi nel loro elemento naturale, che continuano a ispirare ogni programma del genere (vedere i Soliti idioti). Dalle lezioni di italiano alla difesa personale con la frutta, di momenti memorabili ce ne sono a iosa. Anche qualche tempo morto, certo, ma glielo perdoniamo volentieri. Da non dimenticare gli irriverenti cartoon di Gilliam. Immortali, essenziali, dissacranti. Must.
MEMORABILE: The Lumberjack song; il kafkiano sketch della spedizione sul monte Kilimanjaro; "and now for something completely different... only the same".
Spettacolare serie televisiva inglese composta da sketch di alcuni minuti interpretati dai Monty Python. La comicità si sviluppa attraverso gag surreali ed esilaranti con una velata critica "social". Le puntate hanno la paricolarità di essere legate fra loro con gli intermezzi animati di Terry Gillam. Insieme alla sigla, già le animazioni valgono tutta la serie!
MEMORABILE: S. Frog; L'Inquisizione spagnola; Il ministero delle Camminate Strambe.
Per andare a scovare qualcosa di nuovo bisogna andare nel passato: questa serie inglese del 1969 è un concentrato di comicità varia e brillante, con numerosi sottogeneri che includono la satira, lo slapstick, il non-sense, la commedia, lo humor nero. Composto da un susseguirsi di sketch più o meno casuali inframezzati da stop-motion creati con ritagli di immagini che scorrono senza un filo logico, le gag rappresentano situazioni, documentari, storie, imbrobabili talk-show girati in maniera tanto spartana quanto geniale. Una serie che rimane nella storia e ha influenzato la comicità di tutto il mondo.
MEMORABILE: L'angolo delle missive; La gara dei cretini; La barzelletta più divertente del mondo: La magia usata nella polizia.
Serie britannica cult trasmessa da noi negli anni '90 (non integralmente ma doppiata). Difficile trovare un campo inesplorato dai Monty Python: dalla satira politica e anticlericale a quella di costume. Ogni puntata rappresenta un vero concentrato di irriverente iconoclastia, anche verso il mezzo stesso utilizzato (la TV), che viene sbeffeggiato attraverso parodie di trasmissioni e interviste surreali. Nella quarta stagione, più breve, purtroppo non c'è Cleese.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoZender • 19/04/09 12:59 Capo scrivano - 48848 interventi
Molte delle puntate dello storico show doppiate in italiano (mirabilmente, nei limiti del possibile) dal Gruppo Trenta nel 1992 vennero trasmesse su Italia 1. Il cofanetto in dvd invece ha solo la lingua originale (e i sottotitoli italiani).
ottima news riguardante il quarantesimo anniversario dei Monty Python:
Il canale americano IFC channel trasmetterà nelle serate dal 18 al 23 ottobre un nuovo documentario sul gruppo inglese di 6 ore diviso in episodi da un'ora ciascuna!!!
alla messa in onda seguirà la pubblicazione in formato dvd in tutto il mondo.
DiscussioneZender • 25/08/09 19:32 Capo scrivano - 48848 interventi
Ahah, ormai son più i documentari e gli speciali sui Python che il filmato girato realmente da loro... Chissà se arriverà anche da noi, il dvd.
Zender ebbe a dire: Ahah, ormai son più i documentari e gli speciali sui Python che il filmato girato realmente da loro... Chissà se arriverà anche da noi, il dvd.
in questi ultimi anni le uscite italiane dei lavori dei MP seguono quelle inglesi.
quindi con buona probabilità una volta uscito in Gran Bretagna dovrebbe uscire anche da noi (almeno lo spero!).
Comunque il documentario che si prospetta come qualcosa di "definitivo" a detta di Terry Jones e dovrebbe chiamarsi:
Monty Python: Almost the Truth - The Lawyers Cut