Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Men & chicken

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/07/21 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 10/07/21 09:50 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Due fratelli vengono a conoscenza di essere stati adottati e che il loro padre biologico è uno scienziato genetista da molti anni ritiratosi in una minuscola isola. Ma la scoperta più grande è quella dell'esistenza di altri tre fratelli molto problematici... Commedia grottesca su una famiglia disastrata ma paradossalmente funzionale in cui ogni componente è caratterizzato da stranezze comportamentali le cui origini vanno ricercate negli studi paterni. Non per tutti i gusti ma chi predilige l'humor nero con tocchi demenziali apprezzerà. Spassoso Mikkelsen imbruttito dal trucco. 
MEMORABILE: L'aggressione a colpi di animali impagliati; La lettura serale della fiaba. 

Anthonyvm 12/09/21 14:52 - 6541 commenti

I gusti di Anthonyvm

Fattoria fatiscente, fratelli con deformità più o meno accentuate che vivono fra le bestie, cadaveri nascosti, segreti nei sotterranei. Un crossover fra Non aprite quella porta e Wrong turn? Decisamente no: attraverso una dirompente e a tratti spiazzante amalgama di umorismo nero, twist grotteschi e sentimento, Jensen edifica un'ode alla diversità (non sembra un caso che la splendida colonna sonora richiami le armonie di Qualcuno volò sul nido del cuculo), alla vita in ogni sua strana forma e alla genuinità degli affetti familiari. Dissacrante, esistenzialista, assurdamente toccante.
MEMORABILE: Arrivo alla fattoria; Percosse con animali impagliati; Rimorchiare all'ospizio; Lettura della Bibbia e possibile schizofrenia di Abramo; La cicogna.

Paulaster 28/04/22 10:12 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Due fratelli scoprono alla morte del padre di essere stati adottati. Commedia grottesca sul tema delle mutazioni genetiche che sfrutta prima il personaggio da maniaco di Mikkelsen e degli schizzati fratelli poi (il mistero della cantina richiama Anima persa). Sembra di assistere a uno humor nero in stile Andersson che si esaurisce nella seconda parte, in cui le perversioni fanno smettere di sorridere. Chiusura con vena al limite del macabro e moralina debole, rispetto a quello a cui si è assistito in precedenza.
MEMORABILE: L’inquadratura bassa della videocassetta; Il toro gigante; La partita a badminton in casa; Gli incroci in cantina.

Capannelle 30/04/22 16:35 - 4571 commenti

I gusti di Capannelle

Poco conosciuto ma con le potenzialità del gioiellino. Se infatti Jensen avesse evitato qualche scivolata nel triviale (si veda, all'inizio, Elias con le sue mire erotiche), dato qualche chance in più ai singoli personaggi e strutturato ancora meglio il finale ci si poteva avvicinare a qualcosa di memorabile. Rimane una dark comedy dalle tinte fosche magnificamente fotografate e con diverse sequenze dissacranti. Funzionano egregiamente il quintetto di personaggi, l'ambientazione nella villa/fattoria e tutto il background di esperimenti che si svela nel finale.

Schramm 13/07/24 21:32 - 4030 commenti

I gusti di Schramm

Cercando le proprie origini, si trova la fine dell’orizzonte genetico prima che genealogico. Del resto il vero padre da conoscere fa di cognome Thanatos. Un Mikkelsen insolitamente buffo al servizio di sua maestà il grottesco, quello più scontroso che lascia indecisi tra risata e paura. Magari si ride, ma solo per capire che sarebbe meglio intimorirsi. Va puntualizzato che i danesi fanno mondo umoristico a sé: come arma umoristica il film stenta a funzionare e pur rilucendo di originalità gli inciampi ritmici non son pochi. Ma circa l‘essere un manufatto stranissimo, ce n’è d‘avanzo.

Søren Malling HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina BorgenSpazio vuotoLocandina The killingSpazio vuotoLocandina A hijackingSpazio vuotoLocandina The idealist
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.