Max boxeur par amour - Corto (1912)

Max boxeur par amour
Locandina Max boxeur par amour - Corto (1912)
Media utenti
Titolo originale: Max boxeur par amour
Anno: 1912
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)
Regia: Max Linder

Cast completo di Max boxeur par amour

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Max boxeur par amour

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/10/22 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 27/10/22 19:15 - 9615 commenti

I gusti di Cotola

Max si dà alla boxe: prima come arbitro, poi come pugile. Purtroppo, però, in entrambi i casi con risultati ben poco comici e divertenti. Forse per colpa di una durata davvero minima (nemmeno tre minuti) che non permette di dare vita a gag altrove sempre ben costruite e molto più riuscite. Si sorride appena una volta, o forse due, in momenti peraltro prevedibili in un cortometraggio in cui si mette in scena la nobile arte. In definitiva: un Linder minore.

B. Legnani 27/10/22 19:49 - 5686 commenti

I gusti di B. Legnani

Max Linder rinuncia all'abito elegante (e anche al cilindro, per cui, messo a confronto con Maurice Tourneur,  padre del Jacques Tourneur della Pantera, stavolta pare quasi basso) per intraprendere il ruolo prima di arbitro di boxe e poi quello di pugilatore: la conseguenza è che noi dobbiamo rinunciare al divertimento che l'eleganza affettata di Linder (qui non rappresentabile per i motivi prima detti) solitamente procura allo spettatore. Filmato poco interessante.

Caesars 28/10/22 13:18 - 4026 commenti

I gusti di Caesars

Sicuramente il film paga dazio a una durata non consona (infatti meno di tre minuti si rivelano inadeguati allo sviluppo di una benché minima storia). A ciò si aggiunga che Linder sveste i suoi soliti abiti eleganti, solitamente indicatissimi per la sua particolare mimica fisica, per calarsi in quelli molto più pratici e sportivi che lo conducono prima ad arbitrare e poi a partecipare a incontri di boxe. Quello che ci perviene è qualcosa di incompiuto, che sfiora ma non riesce a raggiungere il bipallinaggio.

Pigro 16/11/22 17:11 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Il punto è che non si capisce il senso di questa breve pellicola, in cui si vedono alcuni attori che per strada, forse davanti a uno stabilimento di posa, passano il tempo facendo la boxe, con Max che prima fa l’arbitro e poi il pugile. Non si ride, ma neanche c’è un minimo stimolo per reagire in qualche modo: sembra non più di un filmato d’occasione, anche se inscenato appositamente. Ed è proprio nel gap tra la costruzione artificiale e la sensazione di improvvisazione che si insinua l’unica reazione possibile: bocciatissimo.

Max Linder HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Les Surprises de l'amour - Comique Fou rireSpazio vuotoLocandina Les débuts de Max au cinémaSpazio vuotoLocandina L'inglese tale e quale lo parla Max LinderSpazio vuotoLocandina Max vittima della china
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.