Mater natura - Film (2005)

Mater natura
Locandina Mater natura - Film (2005)
Media utenti
Anno: 2005
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Mater natura

Note: Sessantaduesima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Vincitore dei premi: "Gran premio del pubblico", "Premio Isvema", "Premio Fedic".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Mater natura

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/06/08 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 6/06/08 10:10 - 10197 commenti

I gusti di Pigro

Curioso film su un argomento poco (e spesso male) trattato dal cinema: la transessualità. Giovane trans e aitante giovanotto stanno insieme, ma lui rientra nella normalità e sposa una donna. Crisi dell’abbandonata che inventa un modo simpatico per tirarsi su. Il film convince per la sua sincerità e il suo impegno civile trattato in modo lieve e scanzonato: un fotoromanzo trans ecumenico, non a caso ambientato nella patria dei “femminielli”, Napoli. Piccole parti per Enzo Moscato (bravo) e Vladimir Luxuria (impacciata).

Lucius 18/05/14 16:37 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Goliardica, onesta e intelligente pellicola pregna di teatro napoletano e di battute argute. Caratterizzata da personaggi verosimili, molto divertenti e da dialoghi brillanti. Una commedia leggera ma con i tempi perfetti della commedia teatrale. Il tragicomico è servito su un piatto d'argento nella cornice partenopea, teatro di vita "di strada". Grandissima vitalità in tutti gli interpreti (Luxuria compreso). Mater natura è la madre di tutti noi, impossibile disconoscerla. Un regista da tenere sott'occhio e un esordio brillante.

Neapolis 28/05/14 10:56 - 186 commenti

I gusti di Neapolis

Storia dei "femminielli" ovvero un viaggio nel mondo della transessualità a Napoli, dove si alternano piccoli grandi drammi di personaggi alla ricerca e affermazione della propria identità. Emergono l'umanità e i sentimenti dei personaggi e sicuramente merito del regista è quello di renderceli e farceli sentire "normali" come in genere a Napoli avviene. Eccessiva forse la scena al cimitero, ma evidentemente il regista volevo esaltare lo spirito dissacrante e trasgressivo tipico di questo mondo e alla fine ottiene un bel quadro d'insieme.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Cerasella ovvero l'estinzione della femminellaSpazio vuotoLocandina Benur - Un gladiatore in affittoSpazio vuotoLocandina Hotel bauSpazio vuotoLocandina Mia sorella è invisibile!
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Lucius • 18/05/14 12:54
    Scrivano - 9053 interventi
    Immagine al min.15:01 del dvd fuori catalogo targato Cecchi Gori Distribuzione:

    Ultima modifica: 18/05/14 12:55 da Lucius
  • Curiosità Lucius • 18/05/14 13:14
    Scrivano - 9053 interventi
    La frase cult del film:
    "Noi esistevamo prima della corrente elettrica e indipendentemente dalla corrente elettrica continueremo ad esistere ed esisteremo ancora. A chi vò sta corrente elettrica.."