Micidiale mattone godardiano col collettivo Dziga Vertov (...) e commissionato dalla Rai (!), diviso in 3 parti che dovrebbero didascalicamente illustrare, da un punto di vista rigorosamente militante, la trasformazione di Paola da borghese a rivoluzionaria. Allo stesso tempo documenta il "farsi" del film, mostrandone la realizzazione e rimontando le stesse immagini in modo diverso nelle 3 parti. L'interesse teorico del giochino non compensa l'irrimediabile lesione alle parti basse. Aleggia lo spirito di Guidobaldo Maria Riccardelli.
Incredibile, remoto, degenerato pastrocchio nel quale l'involontaria comicità dell'alienazione-farneticazione politica dei contenuti si scontra con un senso di tedio che lascia esterefatto anche il più scafato cine-esploratore. Interpreti disastrosi, metacinema che era già stravecchio all'epoca, totale mancanca di autoironia (ma i sorrisi qua e là affiorano), un senso di antico e di datato che mette tenerezza, ma che solo in parte aiuta a portare a termine una delle visioni più insormontabili che abbia mai affrontato in anni di cinefilia.
Quando Godard e Gorin presentarono il film alla Rai, venne rifiutato. L'opera infatti ha un approccio abbastanza ostico e porta in scena in maniera contorta la storia di una rivoluzionaria e di tutti i suoi discorsi inutili. Roba sperimentale solo in apparenza, visto che poi ci si riduce a quattro accenni di metacinema penosi e a una fastidiosa voce narrante che complica le cose. Un approccio al cinema inevitabilmente datato pure nelle farneticazioni della protagonista, che risulta antipatica dopo pochi minuti. Cinquanta minuti insostenibili.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussionePanza • 30/06/14 21:59 Contratto a progetto - 5248 interventi
Si potrebbe eternare qua la vecchia farloccandina con il faccione inquietante di Godard che non mi fa dormire da tre giorni?
DiscussionePanza • 1/07/14 18:47 Contratto a progetto - 5248 interventi
In regia sarebbe corretto dire: Groupe Dziga Vertov (Jean-Luc Godard, Jean-Pierre Gorin)
Cast sistemato (la Taviani è il nome del personaggio):
Cristiana Tullio-Altan, Jerome Hinstin, Anne Wiazemsky, Paolo Pozzesi (voce)
DiscussioneZender • 1/07/14 19:22 Capo scrivano - 48960 interventi
Se lo mettiamo come dici non funziona la ricerca, in parentesi ci va massimo un nome.
DiscussionePanza • 1/07/14 19:30 Contratto a progetto - 5248 interventi
Zender ebbe a dire: Se lo mettiamo come dici non funziona la ricerca, in parentesi ci va massimo un nome.
Toccherà lasciare solo Groupe Dziga Vertov e specificare dei due registi in note. Il cast è da correggere ancora. Se vuoi cancella i messaggi appena hai fatto.
DiscussioneZender • 1/07/14 19:34 Capo scrivano - 48960 interventi
Meglio mettere in note il Dziga vertov. L'avevo corretto cavolo, mi sa che allora ho caopiato il cast nell'altro film che mi hai segnalato... facciamo una cosa: segnala un errore al giorno Panza, ogni volta rischio casini.
DiscussionePanza • 1/07/14 19:38 Contratto a progetto - 5248 interventi
Zender ebbe a dire: Meglio mettere in note il Dziga vertov. L'avevo corretto cavolo, mi sa che allora ho copiato il cast nell'altro film che mi hai segnalato... facciamo una cosa: segnala un errore al giorno Panza, ogni volta rischio casini.