Lost soul: The doomed journey of Richard Stanley's Island of dr. Moreau - Documentario (2014)

Lost soul: The doomed journey of Richard Stanley's Island of dr. Moreau
Locandina Lost soul: The doomed journey of Richard Stanley's Island of dr. Moreau - Documentario (2014)
Media utenti
Titolo originale: Lost Soul: The Doomed Journey of Richard Stanley's Island of Dr. Moreau
Anno: 2014
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Lost soul: The doomed journey of Richard Stanley's Island of dr. Moreau

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Lost soul: The doomed journey of Richard Stanley's Island of dr. Moreau

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/10/15 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 1/10/15 03:43 - 8821 commenti

I gusti di Herrkinski

Documentario che narra le vicissitudini del film L'isola perduta, che come noto passò dalle mani di Richard Stanley a quelle di Frankenheimer con esiti comunque semi-disastrosi. Presente buona parte del cast tecnico e artistico; se i racconti di Stanley sono come sempre curiosi e immersi nelle sue note convinzioni esoteriche e soprannaturali, la parte più divertente sono le testimonianze della crew sulla lavorazione con Frankenheimer e sulle bizzarrie di Brando e Kilmer. Ben montato ed esauriente, nonostante qualche assente; merita una visione.
MEMORABILE: Le idee balzane di Brando; La gag di Stanley travestito da creatura e "infiltrato" sul set.

Anthonyvm 4/05/21 15:51 - 6697 commenti

I gusti di Anthonyvm

Simpatico making-of del sottostimato gioiellino camp di Frankenheimer, che, un po' come Viaggio all'inferno (sarà un caso che anche lì ci sia di mezzo Brando?), si concentra sulle difficoltà tecniche e produttive che minarono la lavorazione. Il punto di vista è quello del regista "esonerato" Richard Stanley, rimpianto da gran parte della troupe. I dietro le quinte narrati nella prima parte non sono sempre curiosi, mentre la seconda metà (fra le bizzarrie di Brando e Nelson de la Rosa, il bullismo di Kilmer, il ritorno inatteso di Stanley e i festini privati degli attori) è una perla.
MEMORABILE: Stanley ricorre alla magia per superare i problemi; Brando prende in simpatia de la Rosa; Stanley si maschera da uomo-cane per poter tornare sul set.

Leandrino 13/07/21 19:56 - 531 commenti

I gusti di Leandrino

Divertente documentario ricco d'aneddotica "da set", che disegna la figura di un regista enigmatico quanto sfortunato: Richard Stanley. Il progetto naufragato de "L'isola del Dottor Moreau", nato come sfida e finito per essere l'epitome di una crisi esistenziale più che creativa. I conflitti sul set imposti dall'ego smisurato di star come Brando e Kilmer, le catastrofi naturali, la stregoneria, il cambio di regista: tutti gli ingredienti per il futuro disastro di fama e botteghino. Una vicenda che ricorda le fatiche di Herzog e del suo Fitzcarraldo, sebbene con altri esiti.

Richard Stanley HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'isola perdutaSpazio vuotoLocandina Jodorowsky's DuneSpazio vuotoLocandina 78/52 - Hitchcock e la doccia che ha cambiato il cinemaSpazio vuotoLocandina The eleventh commandment
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.