Les chefs-d'oeuvre de Bébé - Corto (1910)

Les chefs-d'oeuvre de Bébé
Locandina Les chefs-d'oeuvre de Bébé - Corto (1910)
Media utenti
Titolo originale: Les chefs-d'oeuvre de Bébé
Anno: 1910
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Les chefs-d'oeuvre de Bébé

Note: Alcuni attribuiscono il film a Louis Feuillade. In italiano: "I capolavori di Bébé".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Les chefs-d'oeuvre de Bébé

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/01/23 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 9/01/23 00:05 - 5648 commenti

I gusti di B. Legnani

Le parti più interessanti sono quelle non recitate. Cohl si conferma buon realizzatore di animazioni (nella fattispecie i vari quadri che Bébé mostra a un visitatore del suo atelier), ma le realizzazioni più notevoli sono quelle del lungo finale, quando si vedono i ritratti dei leader degli stati più importanti del mondo, con le rispettive bandiere nazionali e – per tutti - il motto “Pace”, da molti non rispettato a pochi anni di distanza dall'anno di realizzazione del film. Alla fine dei conti, un corto (meno di cinque minuti) curioso e nulla di più.

Pigro 26/01/23 09:58 - 10069 commenti

I gusti di Pigro

Sarà pure corto ma in pochissimi minuti ci sono tre film diversi. In uno vediamo il bambino pittore nel suo atelier: situazione simpatica ma nulla più. Nel secondo, più congeniale a Cohl, siamo nel cinema d’animazione con i disegni che prendono forma, anche in maniera stuzzicante per lo spettatore. Il terzo è un lungo epilogo che non c’entra nulla, nel quale stemmi, bandiere e leader delle diverse nazioni si avvicendano invocando la pace: pistolotto ben realizzato e meritorio, ma visivamente statico e ripetitivo. Complessivamente, un guazzabuglio.

Pinhead80 8/02/25 10:25 - 5359 commenti

I gusti di Pinhead80

Se c'è una caratteristica che contraddistingue le opere di Cohl è quella di non essere mai banali. In questo caso il corto si divide in tre spezzoni. Il primo vede un bambino all'interno di un atelier arrabbiarsi per il materiale. Il secondo, più animato, vede il protagonista cercare di sorprendere con creazioni artistiche un committente e il terzo propone una carrellata di personaggi politici. Se le prime due parti sono simpatiche e funzionano, la terza è completamente slegata dal resto del contesto e spiazza in negativo. Peccato perché l'idea di base non era niente male.

Émile Cohl HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Moderne écoleSpazio vuotoLocandina FantasmagorieSpazio vuotoLocandina Affaires de coeurSpazio vuotoLocandina Allumettes fantaisistes
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.