Allumettes fantaisistes - Corto (1914)

Allumettes fantaisistes
Locandina Allumettes fantaisistes - Corto (1914)
Media utenti
Titolo originale: Allumettes fantaisistes
Anno: 1914
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Allumettes fantaisistes

Cast: (animazione)
Note: Aka "Les allumettes fantaisistes".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Allumettes fantaisistes

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/01/13 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 15/01/13 00:14 - 5658 commenti

I gusti di B. Legnani

Pur considerando che il breve corto (meno di quattro minuti) di Cohl ha più di un secolo di vita, l'impressione è quella di un'occasione non sfruttata in modo adeguato. Questo film di animazione, infatti, funziona quando i fiammiferi fantasiosi del titolo si muovono ciascuno di vita propria, andando a formare oggetti che poi si spostano, ma assai meno quando dà spazio a personaggi antropomorfi. Curioso, ma tutt'altro che indimenticabile. Meglio Fantasmagorie, di quattro anni precedente.

Pigro 21/01/13 09:25 - 10103 commenti

I gusti di Pigro

Ma che grazia il gioco arabesco dei fiammiferi, e che garbata ironia quando costoro danno vita, nello stile di Cohl, a caricature (ma questa è la parte forse meno eclatante) che in questo caso interpretano in modo bizzarramente ‘seriale’ la funzione dell’accensione di una sigaretta o di un qualsiasi oggetto da fumare (con alcune buffe trovate). Un cortometraggio gioioso, brillante e sagace, alle origini di una certa animazione che tende da una parte al surreale o all’astratto e dall’altra al caricaturale.

Pinhead80 23/03/25 10:27 - 5411 commenti

I gusti di Pinhead80

Questo cortometraggio di Cohl racchiude un po' tutti gli stilemi del suo lavoro, ovvero la parte con gli attori in carne e ossa che precede e fa da preludio a quella animata che in questo caso vede dei fiammiferi andare a creare delle figure che ricordano l'accessione delle sigarette e tutto ciò che è affine al fumo. Anche qui, come spesso accade, la parte animata si fa apprezzare a quella con gli attori anche perché più dinamica e interessante. Cohl ormai ha maturato una certa esperienza sul campo e questo è uno dei suoi lavori più maturi e completi. Molto buono.

Émile Cohl HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Moderne écoleSpazio vuotoLocandina FantasmagorieSpazio vuotoLocandina Affaires de coeurSpazio vuotoLocandina Le songe d'un garçon de café
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.