Nel Texas due compari fanno la fortuna grazie alla scoperta di una ricca vena aurifera, la quale però attira anche le mire di altrettanti manigoldi. Delizioso mediometraggio western tra i tanti prodotti negli anni '30, diretto dallo specialista Bradbury e interpretato da un Wayne artisticamente acerbo ma già notevole, che qui fa il fabbro. La breve durata e l'abbondanza di eventi conferiscono pregnanza alla storia, che sebbene complessa si svolge impeccabilmente fino a dipanarsi nell'inevitabile lieto fine. Per un'oretta di spensieratezza.
MEMORABILE: Il ritrovamento della pepita incastrata nello zoccolo del cavallo; Il processo; Lo smascheramento dei veri colpevoli.
C'è tutto in questo film: di base la storia è molto classica (il sogno americano nel west di trovare l'oro e avere un ranch dove vivere in felicità e tranquillità), ma non mancano il truffatore di turno e l'inganno, né l'amore per la donna appena conosciuta. Il tutto condito da cavalcate, scazzottate e una decisa dose di ironia che non si trova in altri film dello stesso periodo. Il Duke sembra più giovane e bloccato qui che in altri film usciti nello stesso periodo, ma nel complesso rimane una simpatica e ottima storiella.
MEMORABILE: La scena del burro che non vuol farsi prendere.
Gran bel western di Bradbury che riesce a sposare il noir e la commedia in modo superlativo in un alternarsi di sorrisi e tensione che tengono lo spettatore incollato allo schermo fino alla fine. Ottimo script che non concede un attimo di pausa e buona prova del cast, con un giovane Wayne un po' legnoso che deve cedere la palma del migliore a un incontenibile Hayes, vero protagonista del film. Confezione pregevole nonostante qualche piccola incongruenza narrativa. Una piccola perla che andrebbe riscoperta non solo dai fans del genere.
MEMORABILE: Lo "sci d'acqua" di Wayne; L'inseguimento fra il vagone ferroviario e l'automobile.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Ci sono due imprecisioni piuttosto gravi nella scheda del film. La prima arriva direttamente da IMDb e registra il film come bianco e nero quando invece la pellicola è a colori. Provare per credere: www.youtube.com/watch?v=wNUgxNrgQzI.
La seconda è l'omissione nel cast di George "Gabby" Hayes, accreditato nei credits come George Hayes, che è uno dei protagonisti della pellicola, presente nella scheda di IMDb ma non su quella davinottica.
DiscussioneZender • 26/01/19 08:59 Capo scrivano - 48949 interventi
Ciao. Aggiunto Hayes, quanto al colore potrebbe essere (e anzi mi pare sia) una colorizzazione succesiva, questa, come capitava spesso, ma il film resta in bianco e nero.
Zender ebbe a dire: Ciao. Aggiunto Hayes, quanto al colore potrebbe essere (e anzi mi pare sia) una colorizzazione succesiva, questa, come capitava spesso, ma il film resta in bianco e nero.
Grazie. Avevo pensato anch'io alla colorazione successiva, ma non ne avevo trovato tracce. Resta comunque un gran bel film.