La signora di mezzanotte - Film (1939)

La signora di mezzanotte
Locandina La signora di mezzanotte - Film (1939)
Media utenti
Titolo originale: Midnight
Anno: 1939
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di La signora di mezzanotte

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La signora di mezzanotte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/12/10 DAL BENEMERITO ZIOVANIA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ziovania 27/12/10 13:15 - 337 commenti

I gusti di Ziovania

La commedia sofisticata ai massimi livelli. Provateci voi, sceneggiatori del XXI secolo, a piazzare una lady in una Parigi notturna, sotto la pioggia e senza un soldo e con indosso solo un abitino di lamé e inchiodare lo spettatore per 90 minuti sino al prevedibile happy ending. D'accordo, il mito di Cenerentola non sarà dei più originali, ma questa trasposizione è senza dubbio una delle migliori. PS: gli sceneggiatori del film sono Charles Brackett e Billy Wilder.

Il Gobbo 5/03/12 09:07 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Capolavoro screwball, e te credo: sceneggiatura (Wilder e Brackett) perfetta, cast sublime, regia elegante, tempi impeccabili. Un gioiello di frivolezza, di irresponsabilità quasi, leggerezza pura che si fa astrazione, perchè è il meccanismo che conta, non la verosimiglianza: di realtà ne basta e avanza una. Cinema immortale e non riproducibile, dietro c'era tutta una civiltà.
MEMORABILE: La clacsonata collettiva, tutta la parte nella villa Flammarion, la causa di divorzio

Daniela 2/06/20 03:16 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

Una ballerina americana arriva a Parigi in una sera di pioggia senza possedere nulla se non l'abito di lamé che indossa avendo perso tutto ad un tavolo da gioco... E' l'inizio di una delle commedie degli equivoci più riuscite degli anni Trenta: merito dei dialoghi frizzanti scritti da Charles Brackett e Billy Wilder, della regia brillante di Mitchell Leisen che qui firma il suo capolavoro ed infine di un quartetto di attori in ottima forma, guidati da Colbert, seduttrice scaltra ma disposta a anteporre le ragioni del cuore a quelle della tasca.
MEMORABILE: "Quel cappello le sta benissimo, dona qualcosa al suo viso... un mento!"; La telefonata alla figlia malata; La pazzia del conte ungherese

Paulaster 16/06/22 10:11 - 5006 commenti

I gusti di Paulaster

Ballerina arriva a Parigi senza un soldo ma riesce a imbrogliare alcuni ricconi. Commedia che mischia il lato sentimentale con l'arguzia di chi si barcamena in astuti giochi matrimoniali. Sceneggiatura brillante nei dialoghi e incastri fluidi per mettere alla fine ogni cosa nel giusto ordine. L'accento è posto sui classici amori a prima vista, con conseguente matrimonio, ma la favola di Cenerentola è sottilmente subdola nel gioco delle parti. Alcune esagerazioni, come il finto divorzio, si perdonano e servono per mischiare ulteriormente le carte.
MEMORABILE: La perdita a bridge; La stanza al Ritz; Ameche che irrompe vestito da tassista.

Cerveza 31/12/24 10:15 - 1023 commenti

I gusti di Cerveza

Basta un vestito in lamé per infinocchiare i ricchi e spacciarsi come signora dell'alta società? A quanto pare sì. L'apparenza e la chiacchiera come passe-partout sociale in questa commedia romantica compostamente amena e inutilmente ambientata in Francia, visto che di francese non ha nulla: pare di stare a Boston. Vagonate d’inverosimiglianze e trasgressioni all'acqua di rose, conducono il minuetto verso lo scontatissimo lieto fine atteso da tutti. Un simpatico tourbillon senza pretese, ma accuratamente lucidato per abbagliare... proprio come fa un vestito in lamé.

Mary Astor HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il mistero del falcoSpazio vuotoLocandina Piano... piano, dolce CarlottaSpazio vuotoLocandina Agguato ai tropiciSpazio vuotoLocandina Uragano
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Il Gobbo • 5/03/12 09:09
    Segretario - 761 interventi
    Ottima l'edizione dvd della Teodora, nel cofanetto dedicato a Leisen (6 film in 4 dischi a prezzo onestissimo). Doppiaggio recente ahimè, ma sottotitoli ottimi che permettono di godersi il film - restaurato - in originale. E l'impagabile Razzini a illustrare.
  • Homevideo Digital • 12/03/18 13:39
    Portaborse - 4176 interventi
    Dvd A&R disponibile dal 06/04/2018.