La ragazza del peccato - Film (1958)

La ragazza del peccato
Locandina La ragazza del peccato - Film (1958)
Media utenti
Titolo originale: En cas de malheur
Anno: 1958
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di La ragazza del peccato

Note: Soggetto tratto dal romanzo "In caso di disgrazia" di Georges Simenon pubblicato nel 1956.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La ragazza del peccato

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/02/10 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 12/02/10 10:25 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

L'accoppiata Jean Gabin/Brigitte Bardot, con almeno trent'anni di differenza, è formidabile. Ancora una volta il mito dell'Angelo Azzurro, ma chi è che può resistere al fascino innocente-perverso della Bardot? Nemmeno l'impassibile avvocato Gobillot, che mette in gioco la famiglia e la carriera per i baci di Yvette. Dramma convincente ben interpretato (qualche dubbio su Franco Interlenghi), forse leggermente prolisso, ma con un'ottima foto in b/n e dialoghi mai troppo scontati nonostante la non originalità della vicenda.

R.f.e. 16/09/10 16:03 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

I film di Claude Autant-Lara che apprezzo sono altri, non certo questo, a mio avviso, sopravvalutato drammone, oltretutto noiosetto, con dialoghi pretenziosamente assiomatici che oggi fanno scompisciare dalle risate. Probabilmente più famoso per una sequenza che "non c'è più" - fu tagliata, quindi non è presente nella versione definitiva del film - cioé quella della gonna sollevata della Bardot, che per suoi effettivi meriti. Forse la peggiore interpretazione di Franco Interlenghi in assoluto.

Homesick 30/09/10 17:51 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Dal romanzo del creatore di Maigret, un dramma sull’ipocrisia borghese interamente cucito addosso alle due stelle protagoniste: il vecchio Gabin, vittima di una passione frustrata e dissolutrice che lo accomuna al Simon de La cagna e al Mason di Lolita, e la giovane Bardot, sempre più icona di malizia femminile ed emancipazione sessuale con la sua gonna sollevata (seppur off-screen) e un nudo posteriore integrale. La sostanza è risaputa e troppo scarsa per riempire un film di due ore, ma i dialoghi sono ben scritti e la regia precisa e professionale nel controllo di attori e ambienti.

Il Gobbo 16/10/10 23:56 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Storia vecchia, per non dire eterna, ma riproposta in un contesto credibile e con due interpreti superbi: se Gabin è una certezza, BB gli tiene testa con sorprendente sicurezza, per non parlare della sua magnificenza. Bravi anche quasi tutti gli altri, con l'eccezione di Interlenghi, davvero terribile. Fattura classica ed elegante di un cinema forse un po' impolverato ma che rimane.

Cotola 17/09/12 22:25 - 9550 commenti

I gusti di Cotola

Classico film da “cinema di papà” (Truffaut dixit). I temi sono noti e la storia è il solito drammone come ce ne sono mille altri: prevedibilissima, compreso il tragico epilogo. Non tutti i film però possono permettersi un regista (comunque più che dignitoso) come Autant Lara ed un buon cast con un Gabin sempre pregevole anche quando incarna un personaggio risaputo come questo. Giustamente può risultare parecchio datato (ma sotto certi aspetti anche un po’ attuale) e in molti potrebbero annoiarsi non poco. Tra il non male dopotutto ed il buon film.

Giùan 30/01/13 21:17 - 4949 commenti

I gusti di Giùan

Autant-Lara (additato da Truffaut come tra gli artefici del vetusto cinèma de papa) scomoda il romanzo di Simenon per veicolare un contraddittorio generazionale che è anche un confronto tra due modi diversi di intendere il mestiere dell’attore. E il senso del film sta in effetti tutto nella tenera inconciliabilità tra il carisma agèe di Gabin e la sfrontatezza divistica di BB. Tutto il resto appare contorno forzato, fasullo, ipocrita (si pensi ai due deuteragonisti: lo spaesato proletario di Interlenghi e la brava moglie borghese della Feuillère).
MEMORABILE: L’incontro in studio tra Gabin e la Bardot, con quest’ultima che indietreggiando felinamente mostra le gambe ben sopra le ginocchia.

Rufus68 2/08/17 23:08 - 3968 commenti

I gusti di Rufus68

Lungo e tedioso polpettone né carne drammatica né pesce da commedia. Trattasi di indefinibile oggetto filmico al servizio delle bionde chiome (e del sederino) della Bardot i cui bamboleggiamenti sono insopportabili oltre che assolutamente inadeguati tanto da rendere bastarda la filiazione da Simenon. Fuori ruolo anche Interlenghi. Solo Gabin resiste tetragono al disastro, ma Lui potrebbe recitare l'orario ferroviario e rimanere in parte.

Il Dandi 21/11/20 00:50 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Da un romanzo extra-poliziesco di Simenon, un film che parte come un noir e si sviluppa come un dramma sentimentale. La strana coppia  Bardot/Gabin funziona a meraviglia, con la fisicità prepotente della prima che mette in crisi il lato più austero e borghese del volto del secondo; ma il nucleo è troppo risaputo (finale tragico compreso) e la superficie priva di spessore. Classico in tutti i sensi, ma riscattato da una dissolutezza erotica audace per l'epoca anche se oggi solo in parte pervenuta (notevole il ménage à trois con la cameriera, pur lasciato all'immaginazione).
MEMORABILE: La Bardot si offre a Gabin, al primo incontro nel suo studio di avvocato, tirandosi su la gonna.

Daniela 10/11/21 20:34 - 13295 commenti

I gusti di Daniela

Avvocato di fama fa assolvere  dall'accusa di rapina e tentato omicidio una ragazza che si è offerta di pagare la parcella con prestazioni sessuali... Da un romanzo di Simenon, una storia in cui la vittima non è come prevedibile un brav'uomo condotto alla rovina da una femme fatale: il protagosta è spietato sul lavoro e in famiglia, oltre che ipocrita nel suo atteggiamento paterno verso l'amante, mentre quest'ultima sembra più una bambina sventata che una donna fredda e calcolatrice. Ben scelti il ruvido Gabin e la vivace Bardot, ottima Feuillère nel ruolo ingrato della moglie.

Myvincent 28/01/22 15:51 - 4010 commenti

I gusti di Myvincent

Un famoso avvocato sul viale del tramonto incrocia una ventiduenne di malaffare che chiede di essere discolpata dall'accusa di furto e tra i due si instaura un rapporto a dir poco esplosivo e dirompente. Un film di critica ai modelli borghesi di sempre, in cui c'è una signora bene che chiude un occhio sul marito che chiude un occhio sulle frequentazioni sessuali della sua giovane amante. Molto scandaloso per quei tempi, si avvale di un buon contrasto Bardot/Gabin, mentre pure Interlenghi fa la sua bella figura.

Edwige Feuillère HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La vita a dueSpazio vuotoLocandina Scusi, facciamo l'amore?Spazio vuotoLocandina Da Mayerling a SarajevoSpazio vuotoLocandina Un'orchidea rosso sangue
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Homesick • 30/09/10 08:22
    Scrivano - 1363 interventi
    A chi ha preso il dvd uscito in edicola per Hobby & Work vorrei chiedere quanto dura e se è presente la scena del nudo integrale posteriore della Bardot che "scandalizza" la segretaria di Gabin.
    Grazie.
  • Homevideo Il Gobbo • 16/10/10 23:59
    Segretario - 761 interventi
    Interessante quesito in effetti. Il dvd francese della Rene Chateau (con sub inglesi), contiene quella scena e - come extra - la parte tagliata in cui BB, nello studio di Gabin, mostra le sue virtù.
  • Curiosità Xtron • 26/04/12 17:57
    Servizio caffè - 2235 interventi
    Il film contiene due scene "scandalose" per l'epoca:

    La prima la si può vedere in questo filmato al minuto 7:15
    http://www.dailymotion.com/video/x54v6x_encama7_shortfilms

    La seconda e più famosa in questo altro filmato al minuto 1:03
    http://www.youtube.com/watch?v=_ptYt4QjLWc
  • Homevideo Homesick • 26/06/12 07:38
    Scrivano - 1363 interventi
    Dal 5 luglio in dvd per A&R Productions. Terminal Video segnala: "IL FILM CONTIENE SEQUENZE AGGIUNTE IN LINGUA ORIGINALE, SOTTOTITOLATE IN ITALIANO"...
  • Curiosità Daniela • 10/11/21 12:32
    Gran Burattinaio - 5940 interventi
    Soggetto tratto dal romanzo In caso di disgrazia  di Georges Simenon pubblicato nel 1956.
    Allo stesso romanzo è ispirato La cliente (En plein cœur) film francese del 1998 diretto da Pierre Jolivet ed interpretato da Virginie Ledoyen et Gérard Lanvin.