Il diavolo in corpo - Film (1947)

Il diavolo in corpo
Locandina Il diavolo in corpo - Film (1947)
Media utenti
Titolo originale: Le diable au corps
Anno: 1947
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Il diavolo in corpo

Note: Ispirato al romanzo omonimo di Raymond Radiguet, come pure il successivo Diavolo in corpo diretto da Marco Bellocchio.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il diavolo in corpo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/01/09 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 16/01/09 16:30 - 13412 commenti

I gusti di Daniela

Raccontata a ritroso a partire da un funerale ed ambientata negli anni della prima guerra mondiale, la storia dell'amore "trasgressivo" fra il giovanissimo Francois e la più matura Marthe, moglie di ufficiale al fronte, risulta edulcorata rispetto al romanzo, di cui accentua gli aspetti romantici. Opera delicata e sottilmente erotica, resta impressa soprattutto per le interpretazioni della trepida Presle e di Philipe, un angelo caduto la cui bellezza illumina lo schermo. Molto suggestiva anche la fotografia, in particolare nei paesaggi fluviali.
MEMORABILE: Marthe cede per la prima volta a François, che si è presentato a casa sua bagnato fradicio dalla pioggia.

Homesick 6/01/14 15:21 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Romanzo di amore e guerra. Tra le bombe, i militi e i feriti del Primo conflitto mondiale si consuma l’adulterina passione amorosa tra lo studente e la giovane donna, di cui vengono smussati gli aspetti più introspettivi – in evidenza invece nel libro di Radiguet, anche per il racconto in prima persona - in favore di un romanticismo talvolta melenso. La rapita Presle e l’irresoluto Philipe si immergono nella storia con freschezza, dando vita a una coppia cinematografica indimenticabile. La sequenza della gita in barca verrà mantenuta anche da Bellocchio.
MEMORABILE: Il contrasto tra la tristezza di François per la morte dell’amata, e l’esultanza della folla per la fine della guerra.

Pigro 17/06/15 09:12 - 10197 commenti

I gusti di Pigro

Lo scandaloso e febbrile romanzo di Radiguet rivive carico di irrequietezza in un film vorticoso di passione. Ritratto della travolgente carica emotiva di un amore adolescenziale e proibito – quello tra un ragazzo e una donna sposata – sul quale incombono i funebri riti della guerra. Una sorta di “mettete i fiori nei vostri cannoni” ante litteram, che prende il volo verso un sentimentalismo niente affatto sdolcinato, ma vigoroso e intenso, al quale Autant-Lara imprime un gusto visivo raffinato. Gérard Philipe magnetico.

J.d.s. 14/07/17 15:05 - 20 commenti

I gusti di J.d.s.

Il racconto di un adulterio, consumato fra una donna matura e un ragazzo adolescente. Ispirandosi al romanzo breve di Radiguet, Autant-Lara riesce a tratteggiare con abilità e maestria l'amore irrazionale, i turbamenti adolescenziali, la passione fra una donna e un ragazzo al di là delle convenienze sociali. Non c'è lieto fine, ma meraviglierebbe piuttosto il contrario.

Cerveza 22/02/25 19:22 - 955 commenti

I gusti di Cerveza

Nella Francia del 1918 c’è chi festeggia l’armistizio e chi segue un corteo funebre; chi soccorre i feriti e chi preferisce sollazzare studenti minorenni. A ognuno la propria vocazione. Fate l’amore (in faccia ai morti) e non fate la guerra (come se fossero i soldati a volerci andare). Un incipit promettente, cupo e carico di simbolismi, si scioglie nei flashback di un dramma che suona solo la campana ammaliante della lussuria. Film più basso moralmente, rapportato all’epoca, che profondo, in senso lato. Si langue stritolati dal frinire degli archi in una fotografia raffinata.
MEMORABILE: Il suono delle campane che si smorza; Lo studente indignato perché la sua amante non ha più scritto al marito al fronte: un vero signore.

Claude Autant-Lara HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La ragazza del peccatoSpazio vuotoLocandina Umorismo in neroSpazio vuotoLocandina La traversata di ParigiSpazio vuotoLocandina La pila della Peppa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.