Film d'animazione molto interessante. La trama riprende in parte Ricomincio da capo (e un po' anche Ritorno al futuro) ed è portata avanti con originalità e stravaganza, trovando il giusto equilibrio tra una parte da commedia fantastica e un'ultima mezz'ora più tendente al drammatico e spesso ai confini della fantascienza. I personaggi sono ben tratteggiati, i disegni ottimi (nonostante la rappresentazione dei viaggi nel tempo sia piuttosto banale) e le musiche piacevoli. Mediocre il doppiaggio italiano.
Tempus fugit: procrastinare e perfezionare il presente congela il futuro, impedisce il dispiegarsi del destino e il compiersi del desiderio. Coniugando shojo, fantascienza e racconto di formazione, Hosoda compone un anime aggraziato ed emozionante dove la bellezza dei significati sopravanza le imprecisioni e le incoerenze (anche notevoli) del racconto. Il character, l’assorta scansione dei tempi, l’indugio introspettivo volto all’autodeterminazione emulano i codici espressivi elaborati dallo Studio Gainax per il sommo Neon Genesis Evangelion. Splendido e puntuale l’accompagnamento per piano.
Makoto è un'adolescente come tanti, forse un po' sfigatella, ma un giorno le capita l'occasione della vita: poter viaggiare nel tempo. L'entusiasmo da onnipotenza però nasconde molte insidie... Questo lungometraggio animato nipponico è la dimostrazione di come si possa, con la semplicità delle piccole cose, riuscire a toccare corde emotive molto profonde, evocando scenari intimistici e sensazioni di nostalgica purezza davvero sorprendenti. L'esplorazione dei paradossi temporali si sviluppa in maniera molto simile al noto film di Ramis, con l'unica ma fondamentale differenza di ribaltare la prospettiva da personale in altruistica.
MEMORABILE: La poesia delle splendide Variazioni Goldberg di Bach, che accompagnano i passaggi più intensi e riflessivi del film.
La possibilità di tornare nel passato e modificarlo nasconde l’insidia delle conseguenze impreviste: lo impara presto la ragazza che pensa di maneggiare questo potere per piccoli risultati prima di scoprire l’amara verità. Favola sul tempo, ma soprattutto racconto di formazione e anche di educazione sentimentale, perché poi il focus è tutto sulle dinamiche adolescenziali, quando il tempo appare come un valore quasi superfluo. Bei disegni, buona animazione, qualche momento intenso, e un finale in calando verso il troppo sentimentale.
Per uno strano incidente, una collegiale acquista il potere di poter "saltare" indietro nel tempo e ne approfitta per "sistemare" alcune faccende personali, prima di accorgersi che ogni modifica a suo vantaggio può danneggiare altri... La trama passa dai toni divertiti della prima parte ad una riflessione sul peso delle nostre scelte per concludersi in chiave sentimentale: a lungo indecisa circa i propri sentimenti, la protagonista opera infine una scelta. Carina la storia, di buon livello l'animazione, dolce la colonna sonora.
MEMORABILE: La sequenza "bloccata" in cui i due ragazzi sono i soli in movimento; La promessa reciproca nel finale
Bel lungometraggio animato giapponese che restituisce un significativo ritratto di una ragazza alla fine della sua vita adolescenziale. Il tema del viaggio nel tempo è in realtà un mero pretesto narrativo, quello che conta sono umori e sentimenti della protagonista e di coloro che costituiscono il suo mondo alla vigilia di un cambiamento importante per età e maturità. Poche volte un film animato ha mostrato una tale finezza psicologica. Superlativi sfondi e animazione. Da vedere.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc dal 23/02/2012 per Kaze/Terminal Video:
DATI TECNICI
* Formato video 1,78:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio 2.0 DTS: Giapponese
2.0 PCM: Italiano Francese
5.1 DTS: Francese
5.1 DTS HD: Giapponese
* Sottotitoli Italiano Francese Olandese Tedesco