La grande magia - Spettacolo teatrale (1964)

La grande magia

Dove guardare La grande magia in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La grande magia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/12/09 DAL BENEMERITO GUGLY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gugly 27/12/09 22:30 - 1220 commenti

I gusti di Gugly

Uno dei lavori più complessi e meno conosciuti di Eduardo, un lavoro "bicefalo" (sia il mago ciarlatano che il marito furono recitati dall'autore) in cui un giuoco (eco pirandelliana?) costringe, o aiuta, Calogero di Spelta a rifugiarsi in una dimensione assurda ma meno spaventosa della realtà. Molto bravo Giancarlo Sbragia e quasi luciferino Eduardo. "Effetti speciali" d'epoca. Da vedere.
MEMORABILE: "La proiezione" dell'albergo.

Furetto60 7/01/14 09:34 - 1435 commenti

I gusti di Furetto60

Edizione televisiva. La commedia si distingue dalle altre in quanto abbandona presto i consueti connotati realistici a favore di uno sviluppo che inizialmente sembra banale, ma che via via assume caratteristiche filosofico-esistenziali. La figura principale è quella del marito tradito che nel 3° atto prevale su tutte le altre e nel quale Sbragia dimostra grandi qualità. De Filippo sembra voler lasciare un testamento della propria visione della vita, vista come una finzione, un esperimento, in fondo un semplice giuoco.
MEMORABILE: La scatola.

Rambo90 6/02/15 23:58 - 8015 commenti

I gusti di Rambo90

Una delle commedie più imprevedibili e cervellotiche di Eduardo. La situazione in cui Calogero Di Spelta si trova è a metà tra il reale e l'irreale e permette all'autore di costruire un bellissimo discorso su ciò che l'uomo vuole e non vuole credere. Eduardo nel ruolo del prestigiatore è fenomenale, ma gli tiene bene testa Sbragia, che cambia (nel giro di un atto) il suo carattere da uomo irreprensibile a sognatore costretto. Splendidi dialoghi, qualche risata, molta amarezza.

Katullo 15/11/24 19:03 - 421 commenti

I gusti di Katullo

Marito possessivo resta vittima di un falso prodigio architettato dall'amante della moglie, complice un De Filippo mago affabulatore, corruttibile quanto spiantato. Meno commedia in senso comico, appartenente a una tarda fase dell'insuperabile re del palcoscenico ("La cantata dei giorni dispari"), tradotta per il piccolo schermo in tre atti, con un paio di scene "esterne". Il tutto si muove tra l'illusione dell'età ancora spavalda e possibilista e il disincanto dei capelli ingrigiti, usando i canoni della gelosia e dell'inganno. Avanguardistica e per questo poco apprezzata all'epoca.
MEMORABILE: L'eccentrico e giovane Buzzanca brigadiere; Eduardo che gesticola "magicamente" sul capo del povero Sbraglia; Il finale, per nulla scontato.

Guglielmo Morandi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bene mio e core mioSpazio vuotoLocandina La paura numero unoSpazio vuotoLocandina L'ultimo dei BaskervilleSpazio vuotoLocandina La valle della paura
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.