Bene mio e core mio - Spettacolo teatrale (1964)

Bene mio e core mio
Locandina Bene mio e core mio - Spettacolo teatrale (1964)
Media utenti
Anno: 1964
Genere: teatro (bianco e nero)

Cast completo di Bene mio e core mio

Note: La commedia fu scritta nel 1955 e rappresentata per la prima volta a Roma, al Teatro Eliseo, nella stagione 1955-56. Regia di Eduardo De Filippo.

Dove guardare Bene mio e core mio in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Bene mio e core mio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/05/08 DAL BENEMERITO GUGLY
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gugly 4/05/08 18:31 - 1231 commenti

I gusti di Gugly

L'avidità per la "roba" di verghiana memoria in contesto familiare napoletano con in più un inconsueto (per noi) accenno al desiderio sessuale capace di sconvolgere la vita delle persone... Eduardo non ci risparmia nulla, l'ipocrisia tra i due fratelli e l'allegra strafottenza di Rafiluccio che vedremo gradualmente cambiare nella vera natura... Bravi tutti, anche se il mio plauso va al giovanissimo e simpaticissimo Carlo Giuffrè.
MEMORABILE: La fulminante battuta finale di Eduardo.

Furetto60 9/09/13 08:41 - 1586 commenti

I gusti di Furetto60

È una rappresentazione delle deboli meschinità umane, della lotta tra interessi egoistici dalla quale nessuno, anche chi appare disinteressato, uscirà escluso. Eduardo lascia inizialmente la scena agli altri interpreti, addirittura scomparendo nel 2° atto; la protagonista è quindi la zitella sorella di Lorenzo per la quale, in questa versione, è stata scelta un’interprete non partenopea (Miserocchi). Dalla furbesca ragnatela di intrighi e interessi più o meno velati, uscirà alla grande Lorenzo con Eduardo che si riserva un gustoso finale.
MEMORABILE: Il mutato atteggiamento della zitella; L'elogio di Giuffrè al cesto di frutta e ortaggi.

Rambo90 20/02/15 20:52 - 8121 commenti

I gusti di Rambo90

Commedia tra le meno famose di Eduardo ma arguta e a tratti genuinamente divertente nelle caratterizzazioni. L'autore mette in piedi un bel quadretto di avidità, smontato poi dal protagonista che sembra dover soccombere per un po' rialzandosi poi con una simpatica astuzia finale. Grande plauso agli attori con menzioni d'onore, oltre a Eduardo, per il fetentissimo Giuffrè e un divertente Cannavale (che sembra anticipare in parte il Cico di ...E fuori nevica).

Rigoletto 3/07/15 17:53 - 1847 commenti

I gusti di Rigoletto

L'argomento trattato è spinoso ed Eduardo lo avvicina con tutta la sua incomparabile maestria; ma non è una commedia che diverte e comunque non rimane fra quelle che mi sono più care. Eppure bisogna riconoscere che tutto il genio eduardiano emerge nei dialoghi e nell'interpretazione del cast: un ottimo Giuffrè, il simpatico Cannavale, la comparsata di Glauco Onorato senza dimenticare le interpreti femminili. Il difetto maggiore sta nella lunghezza, eccessiva e di intralcio in diversi passi.

Anna Miserocchi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Culastrisce nobile venezianoSpazio vuotoLocandina [1.5] All'ultimo minuto: La prigionieraSpazio vuotoLocandina Il commissario De VincenziSpazio vuotoLocandina Bella di giorno, moglie di notte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Gugly • 5/05/08 14:37
    Portaborse - 4712 interventi
    Forse il nome della patner di Eduardo in questa trasposizione televisiva dirà poco a molti, ma avete fatto caso alla voce? Si tratta di una doppiatrice che ha prestato la propria arte a molte celebrità fra le quali citiamo pescando qua e là: Anne Bancroft in "Il laureato",Angela Lansbury in "Il mistero della signora scomparsa" (Miss Froy) Katharine Hepburn in, "Indovina chi viene a cena"e, ultimo ma non meno importante, la Sig.ra Seseman (la nonna di Clara) in "Heidi"

    per maggiori informazioni visitate il sito della pagina a lei dedicata nel sito Il mondo dei doppiatori
    http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vociamis.htm
  • Discussione Gugly • 6/05/08 13:48
    Portaborse - 4712 interventi
    Consiglio questa pièce, magari meno conosciuta rispetto ad altre, perchè la descrizione dei rapporti fratelli-coltelli, l'ipocrisia ed i ricatti affettivi non hanno perso un grammo di attualità, e poi le allusioni alla sessualità sono abbastanza innovative, anzi , rispetto al testo della commedia pubblicato da Einaudi sono operati alcuni tagli che per fortuna non sminuiscono il messaggio complessivo.