Figlio unico ben vivace di una coppia piccolo borghese, Tommy vede dei suoi vicini di casa commettere un omicidio: i genitori son convinti lavori di fantasia. Tratto da un racconto di Woolrich, è un thriller stringato e condotto senza cedimenti dall'ex direttore della fotografia Tezlaff. Deve la sua riuscita al convincente deflagrare dell'impianto thriller con scene en plein air (dal taglio semi-documentaristico) e al milieu popolare che lo attraversa (i sobborghi, il quartiere-alveare). Notevoli le prove dei quattro adulti e del (povero) baby prodigio Driscoll.
Tommy è un ragazzino pieno di fantasia che talvolta inventa storielle per farsi vanto con gli amici. Per questo motivo, quando sostiene di aver assistito ad un delitto, i genitori e i poliziotti non lo prendono sul serio, a differenza dei vicini di casa, ossia dei responsabili dell'omicidio... Da un racconto di Woolrich che ripropone in chiave moderna la favola di Esopo "Al lupo! Al lupo!", un piccolo classico RKO Radio Pictures efficace nella sua stringatezza e culminante in un appassionante inseguimento in un edificio fatiscente. Espressivo il piccolo Driscoll, valido il resto del cast.
Il più classico degli spunti (ma magari per l'epoca lo era meno), dà vita ad un film che, sebbene il finale sia più che prevedibile, riesce nell'intento di mantenere un buon grado di tensione per quasi tutta la sua durata. Merito di un minutaggio meritoriamente contenuto e di una sceneggiatura che evita inutili lungaggini e sa come coinvolgere lo spettatore. E che introduce il tema non banale del rapporto tra mondo adulto e quello della (quasi) infanzia. Ottima la prova del piccolo Bobby Driscoll, così come quella del cast. Piacevole.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 6/02/20 09:50 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Soggetto dal racconto "The Boy Cried Murder" scritto nel 1947 da Cornell Woolrich.
Il film ha avuto due remake:
The Boy Cried Murder (1966)
Cloak & Dagger (1984)
Wikipedia in lingua inglese indica come remake anche Eyewitness (in italiano Il ragazzo ha visto l'assassino e deve morire) del 1970, ma il soggetto di questo film, pur molto simile a quello de La finestra socchiusa, è tratto da una diversa fonte letteraria.
Il piccolo protagonista Bobby Driscoll venne premiato con un Oscar speciale come miglior attore bambino.
Questo premio, sporadicamente assegnato dal 1935 al 1961 sia per singole prestazioni che per il contributo complessivo, consisteva in una statuetta Oscar in miniatura.
Tra i premiati famosi figurano Shirley Temple (a soli 6 anni), Deanna Durbin, Mickey Rooney, Judy Garland.
DiscussioneDaniela • 27/02/20 11:09 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Tristissima la sorte di Bobby Driscoll, il piccolo attore protagonista.
Driscoll fu un attore-bambino molto attivo tra la fine degli anni Quaranta e la prima parte degli Cinquanta. Messo sotto contratto con la Disney, ottenne un Oscar speciale con questo film, ebbe grande successo interpretando Jim Hawkins ne L'Isola del Tesoro (1950) ed inoltre prestò la propria voce al personaggio principale nel classico animato Le avventure di Peter Pan (1953).
Con l'arrivo dell'adolescenza, analogamente a quanto accadde ad altri piccoli divi, i ruoli iniziarono a diradarsi fino a scompare quasi del tutto.
Driscoll reagì male al passaggio dalla popolarità all'anonimato, dandosi all'uso di stupefacenti e subendo per questo anche una breve condanna al carcere.
Morì a soli 31 anni, in miseria e totale solitudine, tanto che il suo corpo venne casualmente scoperto in un edificio abbandonato qualche settimana dopo il decesso e, non essendo identificabile, finì sepolto in una tomba senza epigrafe.
Solo un anno dopo, a seguito della denuncia di scomparsa da parte della madre, fu possibile dare un nome al cadavere dello sconosciuto.
Davvero una fine tragica per una delle stelle incise nella Hollywood Walk Of Fame.
E' disponibile in dvd grazie alla A&R col solo audio originale, sottotitolato in italiano. La qualità video si assesta su livelli ottimali, ineccepibili, se consideriamo che il film è del 1949.
DVD A&R durata effettiva: 1:13:21 audio: inglese (con sottotitoli italiani) formato video: 1.33:1 extra: galleria fotografica, locandine & poster