Il film è, come da tradizione del regista, eccessivamente lungo (130 minuti) e verboso (si parla moltissimo), ma si ricorda comunque come un atto di accusa
abbastanza potente ed efficace nel mostrare gli orrori del
fanatismo comunista. Difficile rimanere impassibili dinanzi
a tanta ottusa cecità e sorda violenza. Fa il suo lavoro ma
un maggior ritmo avrebbe giovato. Buon film: fosse stato più asciutto avrebbe raggiunto la statura di grande.
Dopo l’atto d’accusa al regime dei colonnelli in Z, Costa-Gavras firma, per un emblematico dittico, quello alle dittature comuniste dell’Est europeo, con un’opera di alto valore civile. Con il protagonista veniamo immersi in una macchina infernale, direi kafkiana (siamo a Praga, no?): un processo (vero) a presunte spie, una purga di stampo staliniano, micidiale e incomprensibile. Il film lascia lo spettatore senza fiato per l’allucinante incalzare dell’interrogatorio-tortura: una pellicola lunga, dialettica, impressionante e importante.
Il film di Costa-Gavras che mi è piaciuto meno. Ammirevole, da parte di un regista di sinistra, la condanna senza appello degli orrori dello stalinismo (nello specifico le purghe in Cecoslovacchia), ma l'operazione viene condotta con una ripetitività e una verbosità davvero eccessive, suscitando sì indignazione, ma a lungo andare (complice la durata) anche la noia. Bravo Montand nell'esprimere l'angoscia e lo smarrimento del protagonista, Ferzetti è credibile come zelante inquisitore, mentre la Signoret è fin troppo rigida.
Efficace denuncia dei metodi applicati dalle dittature (non importa di che colore esse siano). Qui Costa-Gavras ripercorre l'odissea (vera) vissuta da Arthur London, vice ministro del governo Cecoslovacco negli anni 50, che fu incarcerato e condannato a una lunga detenzione in seguito a oscure incriminazioni. La pellicola ha tutte le caratteristiche tipiche dei prodotti realizzati all'epoca dal regista greco, quindi avrà sia estimatori che detrattori, ma non si può negare al film una notevole carica emotiva e una grandissima prova recitativa sia di Montand che di Ferzetti.
Jean Bouise HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.