La battaglia dei tre regni - Parte I - Film (2008)

La battaglia dei tre regni - Parte I
Locandina La battaglia dei tre regni - Parte I - Film (2008)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Chi bi
Anno: 2008
Genere: guerra (colore)
Regia: John Woo

Cast completo di La battaglia dei tre regni - Parte I

Note: Aka "The battle of Red Cliff 1". Il film ha la durata di quasi cinque ore ed è stato distribuito in due parti nei paesi asiatici. In America e in Europa, invece, la pellicola è stata distribuita in una versione ridotta in totale a due ore e mezzo.

Dove guardare La battaglia dei tre regni - Parte I in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La battaglia dei tre regni - Parte I

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

La repentina ascesa al potere dello spietato primo ministro - che approfitta dell'ingenuità del re per decidere il bello e il cattivo tempo - cambia gli scenari di regni attigui fin lì pacifici. Inventandosi un'inesistente rivolta nei possedimenti del Sud, il perfido ministro convince il re a spedirlo alla conquista di quelle terre. Forte di un esercito di 800.000 uomini e di risorse enormi, comincia la sua campagna spingendo i suoi nemici ad allearsi nel tentativo di non soccombere. Un grandioso scenario di guerra che John Woo, tornato in patria dopo i successi americani, mette in scena con la consueta maestria: magnifici paesaggi in campo lungo, imponenti spostamenti di masse ed emozionanti corpo...Leggi tutto a corpo sottolineati spesso da quei ralenti che sono veri trade-mark del cinema di Woo. Una fotografia scintillante e al solito meravigliosa, copiose spruzzate di sangue che sgorga dalle ferite, combattimenti all'arma bianca in cui lance e frecce la fanno da padrone, volti contratti, fieri e carichi d'odio. Siamo nella Cina dell'anno 208 ed è questo il tipo di cinema che gli orientali amano ritrovare ed esibire quando hanno il desiderio di tuffarsi nell'estetismo più esasperato. Su noi occidentali non ha mai esercitato lo stesso fascino e anche qui, pur non potendo non riconoscere la straordinaria mano di Woo, il tutto rischia di lasciare piuttosto freddi. Per quanto ben realizzati, gli scontri non aggiungono molto a quanto già visto nel genere. Si resta semmai più colpiti dall'imponenza dei mezzi, dal respiro epico dell'intera operazione, dagli splendidi scenari naturali, ma - almeno in questa versione "integrale", divisa in due parti che raggiungon quasi le due ore e mezza ciascuna - molte fasi sanno di riempitivo, di aggiunta che spezza il ritmo già non travolgente (si pensi al parto del cavallo, alle scene d'amore, al ragazzo col flauto...).

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La battaglia dei tre regni - Parte I

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/08/08 DAL BENEMERITO FLAZICH POI DAVINOTTATO IL GIORNO 20/04/16
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Flazich 9/08/08 10:47 - 685 commenti

I gusti di Flazich

Il film è la ricostruzione della grande e famosa battaglia definita "Red Cliff", alla fine del periodo Han, detto dei tre Regni. La produzione mostra subito la sua imponenza e subito si capisce che si è di fronte a un immenso kolossal. Il film è una ricostruzione storica degli eventi e la mano di John Woo si vede in più di un passaggio. Magnifiche alcune inquadrature. Le scene di guerra sono molto coinvolgenti. Ho storto il naso quando è apparsa "la solita" colomba. Bello. Aspettiamo quindi la seconda parte.

Lattepiù 12/08/10 13:25 - 208 commenti

I gusti di Lattepiù

Ritorno di John Woo a HK con un kolossal bellico wuxia di 4 e passa ore diviso in due parti, che affonda le proprie radici nella storia antica della Cina. In questa prima parte si introducono i tanti personaggi, le premesse storiche e il contesto e si culmina con una grandiosa scena di battaglia che è il piatto forte. Un film in cui a risplendere sono tanti piccoli e gradevoli particolari, che restituiscono un ritratto d’epoca suggestivo, ma in cui la narrazione è spesso farraginosa e i personaggi poco incisivi.

Chang Chen HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La battaglia dei tre regniSpazio vuotoLocandina La tigre e il dragoneSpazio vuotoLocandina Chinese odysseySpazio vuotoLocandina Happy Together
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.