L'uomo che sorride - Film (1937)

L'uomo che sorride
Locandina L'uomo che sorride - Film (1937)
Media utenti
Anno: 1937
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di L'uomo che sorride

Note: Soggetto dala commedia omonima di Luigi Bonelli e Aldo De Benedetti.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'uomo che sorride

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/09/11 DAL BENEMERITO GURU
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Guru 27/09/11 18:18 - 348 commenti

I gusti di Guru

La raffinata comicità e l'elegante recitazione sono i punti fermi di questo film. Vittorio De Sica, giovane ma con una maturità artistica notevole, esprime una vena ironica pacata, quasi fuori dalla realtà, se confrontata con le spumeggianti contraddizioni della femmina del film (Assia Noris). Non ci si annoia, è tutta follia libera e divertente. Buona fotografia e regia impeccabile. Alla fine la trappola di quel che concede tutto... funziona.

B. Legnani 16/06/12 18:05 - 5658 commenti

I gusti di B. Legnani

Opera lieve lieve (**) da telefoni bianchi, tratta da un commedia di Luigi Bonelli e di Aldo De Benedetti. De Sica padroneggia la scena, mentre Viarisio (che ripete "Allegria! Allegria!") è adorabile come sempre. Assia Noris guarda in macchina pìù di una volta. Alla fine dei conti è una bisbetica domata con il tempo e con la pazienza. Guardabile, anche per la sua brevità (poco più di 70').

Rambo90 18/06/12 12:38 - 7996 commenti

I gusti di Rambo90

Classica commedia del periodo, che ricorda La bisbetica domata, con un ritmo un po' troppo blando ma riscattato da una durata assai breve. La recitazione è garbata, con un De Sica misurato, un Viarisio che ruba spesso la scena e una Noris perennemente agitata e sopra le righe. Nulla di eccezionale in definitiva, ma un'occhiata gliela si può dare.

Daniela 12/05/23 23:00 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Un ricco vedovo spera che la figlia si sposi al più presto ma il carattere impossibile della ragazza allontana tutti i pretendenti finché un giovanotto sempre gentile e sorridente accetta la sfida... Di chiara derivazione teatrale, una commediola garbata che, grazie anche alla breve durata, riesce a farsi seguire piacevolmente anche se si tratta solo dell'ennesima versione riveduta e corretta della "Bisbetica domata" con la femmina bizzosa che in fondo desidera un marito/padrone in grado di imporle la propria volontà. Amabile il trio maschile, efficacemente irritante Noris.

Cerveza 27/06/24 08:52 - 762 commenti

I gusti di Cerveza

Commedia dal ritmo svelto di derivazione teatrale, non ungherese come spesso si usava ai tempi, ma totalmente italiana, anche se qualche riferimento alla cultura magiara non manca comunque. Precisi e brillanti tutti gli interpreti: Viarisio, Melnati e una davvero asfissiante Assia Noris che viene domata da De Sica, non tanto con la forza bruta come vorrebbe il padre di lei, ma manipolata con una compassata psicologia inversa indorata da un rassicurante sorriso. Divertente e ben scritta, parte con ritmo deciso, rallenta un po’ nella parte centrale, per poi tornare a scoppiettare.
MEMORABILE: “È una vigliaccheria ripetere a una donna quello che ha detto il giorno avanti!”; Melnati che canta “Il lamento del deportato”: modernissimo.

Reeves 1/02/25 09:37 - 2954 commenti

I gusti di Reeves

Divertente commedia diretta come al solito con grande estro e buon ritmo da Mario Mattoli, tutta costruita sulle faccette di Assia Noris e soprattutto sulle doti recitative di Vittorio De Sica, qui in coppia con Umberto Melnati come spesso accadeva anche a teatro. In apparenza (e in ossequio al regime) è un film innocuo e leggero, in trasparenza qualche segno di insubordinazione si può leggere, soprattutto nel personaggio femminile.

Mario Mattoli HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I tre aquilottiSpazio vuotoLocandina I due orfanelliSpazio vuotoLocandina Fifa e arenaSpazio vuotoLocandina Totò al Giro d'Italia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.