L'ultimo amante - Film (1955)

R
L'ultimo amante
Locandina L'ultimo amante - Film (1955)
Media utenti
Anno: 1955
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di L'ultimo amante

Note: Rifacimento di "Stasera niente di nuovo" (1942) dello stesso Mattoli.

Dove guardare L'ultimo amante in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'ultimo amante

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/05/19 DAL BENEMERITO ALEX75
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Alex75 15/05/19 13:40 - 934 commenti

I gusti di Alex75

Dramma sociale, con poche concessioni al melò, centrato su un giornalista in crisi che, per gratitudine, cerca di riscattare una giovane traviata. L’intreccio sentimentale è ridotto all’osso, con maggiore attenzione per gli scorci di una Milano dimessa e dialettale, tra locali equivoci e istituti di beneficenza, che fanno risaltare la bellezza altèra della Britt. Nazzari, pur trasandato, si nota sempre per la sua signorilità, ma alla fine il migliore risulta il disincantato e bonario Besozzi.
MEMORABILE: “Guai a togliere la proroga agli italiani”; Il dormitorio; Le amare considerazioni del dottor Moriesi; Il merlo Michelangelo; La battuta finale.

Markus 6/04/20 16:05 - 3762 commenti

I gusti di Markus

Scambio di favori, se così si può dire, tra una prostituta e un ex alcolista. I drammi sono moderati dalla brillantezza e lo charme di Amedeo Nazzari e May Britt, che offrono al film un insperato ritmo narrativo, nonostante il claustrofobico adattamento quasi tutto d'interni. Ambientato a Milano e nel porto di Genova, dove si assorbono umori e accenti di un'epoca lontana, ma dotata di grande fascino (un po' come forse per alcuni personaggi qui interpretati). Pur senza sussulti la pellicola riesce a essere gradevole.

Reeves 21/12/21 07:02 - 2978 commenti

I gusti di Reeves

Mattoli riporta sullo schermo un suo grande successo di 15 anni prima, "Stasera niente di nuovo", affidandosi a Nazzari che era l'interprete principale dei melodrammi in quel periodo. La storia è davvero commovente (la ragazza, il suo passato, il tentativo di salvarla da parte di un giornalista) ed è diretta come sempre molto bene dal regista che, deluso dal mancato successo del film, dirigerà in seguito solo film comici.

Myvincent 7/12/24 06:48 - 3993 commenti

I gusti di Myvincent

Un giornalista in crisi incontra una giovane prostituta dopo alcuni anni e riconosce in lei la persona che gli ha salvato la vita. Nasce così il progetto di un debito di coscienza, ma le cose andranno malamente. Se non fosse per la deriva romantico-sentimentaloide, il film sarebbe sicuramente meglio, per la presenza carismatica di Nazzari. Ma quel tanto di artificiosità lo rende irreale, sebbene resti un film che si lascia facilmente guardare fino al suo triste epilogo.

Mario Mattoli HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I tre aquilottiSpazio vuotoLocandina I due orfanelliSpazio vuotoLocandina Fifa e arenaSpazio vuotoLocandina Totò al Giro d'Italia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.