L'età difficile - Corto (1957)

L'età difficile
Locandina L'età difficile - Corto (1957)
Media utenti
Titolo originale: Les Mistons
Anno: 1957
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di L'età difficile

Note: Il corto inizialmente durava 26', poi ridotti a 17' dallo stesso Truffaut.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'età difficile

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/04/08 DAL BENEMERITO MASCHERATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mascherato 19/04/08 01:30 - 583 commenti

I gusti di Mascherato

Opera seconda di François Truffaut (dopo "Une visite"), è il suo primo lavoro prodotto (da Les Films du Carrosse, società fondata da lui ed André Bazin). Già vi si rintracciano tutti i temi cari al regista di Effetto notte: l'infanzia, l'autobiografismo, i turbamenti amorosi e, soprattutto, la passione cinefila. Tra il western e la commedia romantica c'è spazio anche per una citazione testuale de L'arroseur arrosé dei Lumière.

Pau 16/04/10 18:40 - 125 commenti

I gusti di Pau

Al suo primo vero cimento con la macchina da presa, Truffaut già delinea alcuni temi a lui cari; la donna è una creatura a volte magica e l'adolescenza è un'età incerta, sospesa tra i giochi dell'infanzia, embrionali ribellioni (le fumate in compagnia) e i primi, voyeuristici, approcci con il sesso. Il regista francese sosteneva che, riguardando i suoi film, li trovava sempre più malinconici di quanto avrebbe voluto; in questo caso, invece, la vena struggente pare studiata a tavolino e questo toglie forse un pizzico di spontaneità.
MEMORABILE: La sequenza iniziale, con Bernadette Lafont che pedala con la gonna al vento.

Pigro 22/07/10 08:58 - 10235 commenti

I gusti di Pigro

Durante l'estate alcuni bambini tormentano una bella ragazza. Il corto è piatto e noioso, nonostante la sensibilità di Truffaut verso la psicologia infantile. Anziché far parlare le immagini (peraltro di per sé non memorabili), il regista piazza un'impassibile voce fuori campo che racconta tutto quanto si vede: insomma, la morte del cinema. E pensare che proprio alla storia del cinema Truffaut strizza l'occhio da perfetto cinefilo, riempiendo di echi citazionisiti che culminano nell'innaffiatore dei Lumière. Evitabile.

Caesars 11/04/16 09:01 - 4047 commenti

I gusti di Caesars

Non certo memorabile questo corto di Truffaut, in cui ci racconta l'estate di un gruppo di adolescenti alle prese con i primi turbamenti sessuali. Sicuramente lo fa con una certa sensibilità, purtroppo tutto viene fortemente penalizzato dalla voce off che racconta e commenta tutto quanto accade riducendo di molto l'impatto emotivo che le immagini potevano avere sugli spettatori. Più interessante dal punto di vista completistico che da quello cinematografico.

Pinhead80 12/01/21 18:57 - 5616 commenti

I gusti di Pinhead80

Uno dei primi lavori di François Truffaut alla regia. Nel cortometraggio possiamo già respirare l'aria della Nouvelle Vague che inebrierà il cinema francese e più in generale quello europeo e internazionale. Le donne appaiono come soggetti da venerare e l'amore è un mistero indecifrabile che nasce e che muore subendo mutazioni inaspettate. Lo sguardo è quello innocente di un gruppo di ragazzini che flirtano con il tempo, loro alleato visto la giovane età. Eppure di fondo c'è una grande tristezza, e un senso di turbamento che viene ben rappresentato.
MEMORABILE: Lo scherzo della cartolina e la conseguente funesta scoperta.

François Truffaut HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Fahrenheit 451Spazio vuotoLocandina Non drammatizziamo... è solo questione di corna!Spazio vuotoLocandina La sposa in neroSpazio vuotoLocandina L'uomo che amava le donne
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Caesars • 11/04/16 09:06
    Scrivano - 17041 interventi
    Il corto inizialmente durava 26', poi ridotti a 17' dallo stesso Truffaut.

    Fonte: Wikipedia
  • Homevideo Xtron • 26/01/24 18:11
    Servizio caffè - 2250 interventi
    Si trova tra gli extra del bluray BIM/Eagle di Jules e Jim

    In francese con sottotitoli in italiano