L'éclipse du soleil en pleine lune - Corto (1907)

L'éclipse du soleil en pleine lune
Locandina L'éclipse du soleil en pleine lune - Corto (1907)
Media utenti
Titolo originale: L'éclipse du soleil en pleine lune
Anno: 1907
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di L'éclipse du soleil en pleine lune

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'éclipse du soleil en pleine lune

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/03/10 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 29/03/10 17:36 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Singolare cortometraggio ove si può apprezzare lo stile multiforme di Méliès: nel prologo e nell’epilogo predomina la componente slapstick – la caotica lezione di astronomia con l’assistente che si addormenta e gli alunni che praticano scherzi - , mentre la rappresentazione dell’eclissi sotto forma di accoppiamento sessuale tra una Luna vogliosa e slinguazzante e il Sole ha toni grotteschi e allusivi; segue una processione di stelle e pianeti umanizzati, espressione dell’anima più visionaria e magica dell’autore.

Ciavazzaro 27/03/10 10:54 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Questa volta Mèliès punta gli occhi verso il cielo per osservare non solo un eclissi ma anche varie stelle o corpi celesti che vanno nel cielo con sopra alcune persone. Mèliès appare nella parte del professore che illustra le meraviglie del cielo a un giovane studente. Il prodotto è molto godibile. Da citare il sole con tanto di faccia.

Pigro 27/07/10 07:56 - 10107 commenti

I gusti di Pigro

Il professore spiega agli allievi l'eclisse che sta per manifestarsi. Se le parti della lezione e dell'osservazione sono carine, il meglio è rappresentato dalla scena dell'avvicinamento di luna e sole: due facce nel buio, con una notevole mimica caricaturale che sfocia in espressioni languide (se non proprio lussuriose) irresistibili. Niente male anche il carosello delle stelle che finisce con uno scontro grazie al quale l'aitante Marte e il vegliardo Saturno saltano sulla mezzaluna tentando un approccio con la sua inquilina. Estroso.

B. Legnani 29/01/12 22:49 - 5659 commenti

I gusti di B. Legnani

Un Méliès non brillantissimo, più complesso e movimentato che riuscito, con uno spruzzo di noia nella parte di "geografia astronomica". L'intreccio di due vicende (quella della lezione scolastica con i discenti irrispettosi e quella delle vicende astrali) non lega bene. Comunque interessante, ovviamente.

Belfagor 27/01/12 14:30 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Una confusa lezione di astronomia è il preludio a tre gradevoli sequenze che confermano la capacità tecnica e l'inventiva di Méliès nell'unire slapstick, teatro e allegoria. La prima vede un'eclissi sotto forma di languido corteggiamento fra Luna e Sole, la seconda è una baruffa di pianeti umanizzati con tratti astrologici e mitologici (la bella Venere, il fiero Marte, il plumbeo Saturno), l'ultima vede delle stelle cadenti sotto forma di bagnanti sbarazzine che fanno definitivamente perdere la testa al professore.

Galbo 4/04/12 17:02 - 12645 commenti

I gusti di Galbo

Georges Méliès dirige un cortometraggio chiaramente suddiviso in due parti: nella prima si assiste alla lezione di astronomia da parte di un sieroso professore; nella seconda il movimento di sole, luna ed altri astri in una sorta di sogno onirico con chiari sottotesti erotici (si veda la scena dell'avvicinamento del sole alla luna) e in generale con una squisita componente coreografica e scenografica. Non esaltante dal punto di vista narrativo ma godibile.

Pinhead80 22/09/15 16:53 - 5417 commenti

I gusti di Pinhead80

Tanti gli elementi degni di nota in questo corto di Méliès, che risulta essere una bellissima sintesi dell'intera sua opera. Abbiamo gli elementi astronomici (l'eclissi con il sole e la luna, le stelle) e l'allegria introdotta dalla scena divertentissima in cui il professore di astronomia illustra ciò che accadrà in cielo venendo preso in giro dai suoi allievi. L'eclissi viene inoltre concepita simbolicamente come un atto sessuale tra i due elementi celesti. Stupefacente e divertentissimo.

Georges Méliès HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il viaggio nella LunaSpazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrant
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.