Mitica serie anni '70 dove un monaco Shaolin di nome Caine (David Carradine) vaga di paese in paese nel selvaggio west in cerca del fratello scomparso. Fu il trampolino di lancio per alcune stelle della Hollywood moderna, come Harrison Ford e Sally Field. Ideata nientemeno che da Bruce Lee (che era anche, inizialmente, in lizza per il ruolo principale), il telefilm è un vademecum sulla non violenza. Bello, sopratutto nei flashback al tempio buddista. Se devo trovare difetti, quelli stavano nei combattimenti di Caine, troppo lenti.
Serie articolata in tre stagioni, ha per protagonista il monaco shaolin Kwai Chang Caine (David Carradine) fuggito dal monastero in Cina e riparato nel vecchio West. Fu trasmessa per l'ultima volta in Italia dal canale "Duel" che però non rispettò la serialità degli episodi. Kung Fu è un prodotto semplice ma di ottima fattura destinato ad un pubblico giovane non ancora mentalmente anestetizzato dal nulla odierno. Rivisto oggi, peraltro gradevolmente, offre interessanti spunti anche sociologici.
Una delle più belle serie di tutti i tempi. Ho iniziato a guardarla quasi per caso, poi mi sono infatuato; parla di un Monaco Shaolin (il compianto grandissimo David Carradine) fuggito dalla Cina nel far west per ritrovare le sue origini (suo padre era americano e aveva sposato una donna Cinese). Ci sono tante massime sulla vita e alcune scene sono girate in slow motion (tecnica nuova per le riprese di allora). Da consigliare a tutti.
Vari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 11/05/10 12:23 Contatti col mondo - 5193 interventi
*Franco Agostini: David Carradine
*Mario Feliciani: Keye Luke
*Vittorio Congia: Philip Ahn
doppiaggio: C.V.D.
Curiosità124c • 11/05/10 12:54 Contatti col mondo - 5193 interventi
Fra i fan della serie, il regista Quentin Tarantino, che scelse David Carradine, nel 2003, per il ruolo di Bill nel suo "Kill Bill", dopo il rifiuto di Warren Beatty.
Curiosità124c • 11/05/10 13:05 Contatti col mondo - 5193 interventi
Si dice che Bruce Lee, ideatore dello show, fu scartato per il ruolo di Caine perchè i network americani non volevano un orientale nel ruolo principale e perchè volevano un attore che avesse un volto più sereno.
124c ebbe a dire: La serie culto di David Carradine: un monaco shaolin in cerca del fratello, nel selvaggio west. Una serie che avrebbe potuto essere interpretatata da Bruce Lee, che ne era l'ideatore. La filosofia orientale si sposava con la non-violenza, il kung fu visto come disciplina spirituale, non come arma d'offesa. Certo, i colpi dati da Carradine erano (volutamente) lenti, perchè l'America anni'70 non era pronta alla velocità dei cinesi.
Molte guest-stars, fra cui Keye Luke (un monaco shaolin), Leslie Nielsen (era il cattivo della serie) e John Carradine, padre di David (ed interprete di "Ombre rosse", accanto a John Wayne), nel ruolo di un vecchio. Da segnalara anche alcuni episodi dove comparivano i giovani Harrison Ford (un bandito) e Sally Field, oggi star cinematografiche e tv.
Allora, mi dispiace distruggerti questo mito...ehm. In realtà i colpi erano lenti perché Carradine non era un buon atleta marziale (nel senso che non avrebbe potuto sostenere un combattimento veloce "credibilmente": avrebbe fatto una figura di merda!). In seguito avrà pure imparato qualcosa, ma all'epoca non ne sapeva granché. Celebre la battuta (insolitamente autoironica) di Chuck Norris, che recita: "Beh, David Carradine è un buon praticante d'arti marziali così come io sono un bravo attore!".
Ho scritto ben tre libri sul cinema d'arti marziali e/o sul cinema asiatico, oltre a innumerevoli articoli; ho anche praticato ed insegnato le arti marziali per anni e ti assicuro che conosco l'argomento! Sò riconoscere un praticante DAVVERO abile (pur tenendo conto degli "aiutini" forniti dagli effetti speciali e il fatto che i combattimenti sullo schermo siano "coreografati" spesso addirittura con l'ausilio di un vero e proprio story-boards!).
Ciò nonostante, anche a me la serie non dispiaceva completamente (mi piaceva la calma olimpica di Caine...) anche se poi mi diede fastidio che non fu affidata a Bruce Lee non per quello che dici tu ("volevano un attore che avesse un volto più sereno"), ma solo perché il pubblico americano non era pronto per un protagonista assoluto CINESE.
DiscussioneZender • 11/05/10 19:15 Capo scrivano - 48840 interventi
R.f.e. ebbe a dire: In realtà i colpi erano lenti perché Carradine non era un buon atleta marziale. In seguito avrà pure imparato qualcosa, ma all'epoca non ne sapeva granché. Celebre la battuta (insolitamente autoironica) di Chuck Norris, che recita: "Beh, David Carradine è un buon praticante d'arti marziali così come io sono un bravo attore!". Ahah, questa è bellissima! Giuro che non avrei mai detto che il buon David fosse poco pratico dell'arte (ma è anche vero che io ne so di arti marziali quanto Chuck Norris di recitazione, e qui giù il cappello all'autoironia di Chuck!). Più che altro perché lo si identifica spesso proprio con questa serie.
Discussione124c • 13/05/10 16:54 Contatti col mondo - 5193 interventi
R.f.e. ebbe a dire: 124c ebbe a dire: La serie culto di David Carradine: un monaco shaolin in cerca del fratello, nel selvaggio west. Una serie che avrebbe potuto essere interpretatata da Bruce Lee, che ne era l'ideatore. La filosofia orientale si sposava con la non-violenza, il kung fu visto come disciplina spirituale, non come arma d'offesa. Certo, i colpi dati da Carradine erano (volutamente) lenti, perchè l'America anni'70 non era pronta alla velocità dei cinesi.
Molte guest-stars, fra cui Keye Luke (un monaco shaolin), Leslie Nielsen (era il cattivo della serie) e John Carradine, padre di David (ed interprete di "Ombre rosse", accanto a John Wayne), nel ruolo di un vecchio. Da segnalara anche alcuni episodi dove comparivano i giovani Harrison Ford (un bandito) e Sally Field, oggi star cinematografiche e tv.
Allora, mi dispiace distruggerti questo mito...ehm. In realtà i colpi erano lenti perché Carradine non era un buon atleta marziale (nel senso che non avrebbe potuto sostenere un combattimento veloce "credibilmente": avrebbe fatto una figura di merda!). In seguito avrà pure imparato qualcosa, ma all'epoca non ne sapeva granché. Celebre la battuta (insolitamente autoironica) di Chuck Norris, che recita: "Beh, David Carradine è un buon praticante d'arti marziali così come io sono un bravo attore!".
Ho scritto ben tre libri sul cinema d'arti marziali e/o sul cinema asiatico, oltre a innumerevoli articoli; ho anche praticato ed insegnato le arti marziali per anni e ti assicuro che conosco l'argomento! Sò riconoscere un praticante DAVVERO abile (pur tenendo conto degli "aiutini" forniti dagli effetti speciali e il fatto che i combattimenti sullo schermo siano "coreografati" spesso addirittura con l'ausilio di un vero e proprio story-boards!).
Ciò nonostante, anche a me la serie non dispiaceva completamente (mi piaceva la calma olimpica di Caine...) anche se poi mi diede fastidio che non fu affidata a Bruce Lee non per quello che dici tu ("volevano un attore che avesse un volto più sereno"), ma solo perché il pubblico americano non era pronto per un protagonista assoluto CINESE.
Grazie per le delucidazioni.
Discussione124c • 13/05/10 17:31 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: R.f.e. ebbe a dire: In realtà i colpi erano lenti perché Carradine non era un buon atleta marziale. In seguito avrà pure imparato qualcosa, ma all'epoca non ne sapeva granché. Celebre la battuta (insolitamente autoironica) di Chuck Norris, che recita: "Beh, David Carradine è un buon praticante d'arti marziali così come io sono un bravo attore!". Ahah, questa è bellissima! Giuro che non avrei mai detto che il buon David fosse poco pratico dell'arte (ma è anche vero che io ne so di arti marziali quanto Chuck Norris di recitazione, e qui giù il cappello all'autoironia di Chuck!). Più che altro perché lo si identifica spesso proprio con questa serie.
Carradine era eccellente come cattivo, sopratutto nel serial "Nord e Sud", dov'è il violento marito di Leslie Ann Down.
DiscussioneZender • 13/05/10 20:18 Capo scrivano - 48840 interventi
Eh, non avendo la tua cultura in campo telefilm non so che dire, 124c... Io lo ricordavo solo per Kung fu