Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Kung fu - Serie TV (1972)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/05/10 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Ale73
  • Quello che si dice un buon film:
    Lythops
  • Non male, dopotutto:
    124c

DISCUSSIONE GENERALE

8 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 11/05/10 12:19
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    La serie culto di David Carradine: un monaco shaolin in cerca del fratello, nel selvaggio west. Una serie che avrebbe potuto essere interpretatata da Bruce Lee, che ne era l'ideatore. La filosofia orientale si sposava con la non-violenza, il kung fu visto come disciplina spirituale, non come arma d'offesa. Certo, i colpi dati da Carradine erano (volutamente) lenti, perchè l'America anni'70 non era pronta alla velocità dei cinesi.
    Molte guest-stars, fra cui Keye Luke (un monaco shaolin), Leslie Nielsen (era il cattivo della serie) e John Carradine, padre di David (ed interprete di "Ombre rosse", accanto a John Wayne), nel ruolo di un vecchio. Da segnalara anche alcuni episodi dove comparivano i giovani Harrison Ford (un bandito) e Sally Field, oggi star cinematografiche e tv.
  • 124c • 11/05/10 12:23
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    L'intro come trailer.
  • R.f.e. • 11/05/10 19:08
    Fotocopista - 826 interventi
    124c ebbe a dire:
    La serie culto di David Carradine: un monaco shaolin in cerca del fratello, nel selvaggio west. Una serie che avrebbe potuto essere interpretatata da Bruce Lee, che ne era l'ideatore. La filosofia orientale si sposava con la non-violenza, il kung fu visto come disciplina spirituale, non come arma d'offesa. Certo, i colpi dati da Carradine erano (volutamente) lenti, perchè l'America anni'70 non era pronta alla velocità dei cinesi.
    Molte guest-stars, fra cui Keye Luke (un monaco shaolin), Leslie Nielsen (era il cattivo della serie) e John Carradine, padre di David (ed interprete di "Ombre rosse", accanto a John Wayne), nel ruolo di un vecchio. Da segnalara anche alcuni episodi dove comparivano i giovani Harrison Ford (un bandito) e Sally Field, oggi star cinematografiche e tv.


    Allora, mi dispiace distruggerti questo mito...ehm. In realtà i colpi erano lenti perché Carradine non era un buon atleta marziale (nel senso che non avrebbe potuto sostenere un combattimento veloce "credibilmente": avrebbe fatto una figura di merda!). In seguito avrà pure imparato qualcosa, ma all'epoca non ne sapeva granché. Celebre la battuta (insolitamente autoironica) di Chuck Norris, che recita: "Beh, David Carradine è un buon praticante d'arti marziali così come io sono un bravo attore!".

    Ho scritto ben tre libri sul cinema d'arti marziali e/o sul cinema asiatico, oltre a innumerevoli articoli; ho anche praticato ed insegnato le arti marziali per anni e ti assicuro che conosco l'argomento! Sò riconoscere un praticante DAVVERO abile (pur tenendo conto degli "aiutini" forniti dagli effetti speciali e il fatto che i combattimenti sullo schermo siano "coreografati" spesso addirittura con l'ausilio di un vero e proprio story-boards!).

    Ciò nonostante, anche a me la serie non dispiaceva completamente (mi piaceva la calma olimpica di Caine...) anche se poi mi diede fastidio che non fu affidata a Bruce Lee non per quello che dici tu ("volevano un attore che avesse un volto più sereno"), ma solo perché il pubblico americano non era pronto per un protagonista assoluto CINESE.
    Ultima modifica: 11/05/10 20:41 da R.f.e.
  • Zender • 11/05/10 19:15
    Capo scrivano - 48855 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    In realtà i colpi erano lenti perché Carradine non era un buon atleta marziale. In seguito avrà pure imparato qualcosa, ma all'epoca non ne sapeva granché. Celebre la battuta (insolitamente autoironica) di Chuck Norris, che recita: "Beh, David Carradine è un buon praticante d'arti marziali così come io sono un bravo attore!".
    Ahah, questa è bellissima! Giuro che non avrei mai detto che il buon David fosse poco pratico dell'arte (ma è anche vero che io ne so di arti marziali quanto Chuck Norris di recitazione, e qui giù il cappello all'autoironia di Chuck!). Più che altro perché lo si identifica spesso proprio con questa serie.
  • Ciavazzaro • 12/05/10 20:34
    Scrivano - 5583 interventi
    Le guest-star sono molto interessanti.
  • 124c • 13/05/10 16:54
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    La serie culto di David Carradine: un monaco shaolin in cerca del fratello, nel selvaggio west. Una serie che avrebbe potuto essere interpretatata da Bruce Lee, che ne era l'ideatore. La filosofia orientale si sposava con la non-violenza, il kung fu visto come disciplina spirituale, non come arma d'offesa. Certo, i colpi dati da Carradine erano (volutamente) lenti, perchè l'America anni'70 non era pronta alla velocità dei cinesi.
    Molte guest-stars, fra cui Keye Luke (un monaco shaolin), Leslie Nielsen (era il cattivo della serie) e John Carradine, padre di David (ed interprete di "Ombre rosse", accanto a John Wayne), nel ruolo di un vecchio. Da segnalara anche alcuni episodi dove comparivano i giovani Harrison Ford (un bandito) e Sally Field, oggi star cinematografiche e tv.


    Allora, mi dispiace distruggerti questo mito...ehm. In realtà i colpi erano lenti perché Carradine non era un buon atleta marziale (nel senso che non avrebbe potuto sostenere un combattimento veloce "credibilmente": avrebbe fatto una figura di merda!). In seguito avrà pure imparato qualcosa, ma all'epoca non ne sapeva granché. Celebre la battuta (insolitamente autoironica) di Chuck Norris, che recita: "Beh, David Carradine è un buon praticante d'arti marziali così come io sono un bravo attore!".

    Ho scritto ben tre libri sul cinema d'arti marziali e/o sul cinema asiatico, oltre a innumerevoli articoli; ho anche praticato ed insegnato le arti marziali per anni e ti assicuro che conosco l'argomento! Sò riconoscere un praticante DAVVERO abile (pur tenendo conto degli "aiutini" forniti dagli effetti speciali e il fatto che i combattimenti sullo schermo siano "coreografati" spesso addirittura con l'ausilio di un vero e proprio story-boards!).

    Ciò nonostante, anche a me la serie non dispiaceva completamente (mi piaceva la calma olimpica di Caine...) anche se poi mi diede fastidio che non fu affidata a Bruce Lee non per quello che dici tu ("volevano un attore che avesse un volto più sereno"), ma solo perché il pubblico americano non era pronto per un protagonista assoluto CINESE.


    Grazie per le delucidazioni.
  • 124c • 13/05/10 17:31
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Zender ebbe a dire:
    R.f.e. ebbe a dire:
    In realtà i colpi erano lenti perché Carradine non era un buon atleta marziale. In seguito avrà pure imparato qualcosa, ma all'epoca non ne sapeva granché. Celebre la battuta (insolitamente autoironica) di Chuck Norris, che recita: "Beh, David Carradine è un buon praticante d'arti marziali così come io sono un bravo attore!".
    Ahah, questa è bellissima! Giuro che non avrei mai detto che il buon David fosse poco pratico dell'arte (ma è anche vero che io ne so di arti marziali quanto Chuck Norris di recitazione, e qui giù il cappello all'autoironia di Chuck!). Più che altro perché lo si identifica spesso proprio con questa serie.


    Carradine era eccellente come cattivo, sopratutto nel serial "Nord e Sud", dov'è il violento marito di Leslie Ann Down.
  • Zender • 13/05/10 20:18
    Capo scrivano - 48855 interventi
    Eh, non avendo la tua cultura in campo telefilm non so che dire, 124c... Io lo ricordavo solo per Kung fu