Non propriamente "sequel", il secondo film dedicato a Kiriku racconta episodi innestati a metà del primo. È un modo per sfruttare una bella idea che però era già arrivata a una fine non allungabile. Tornano gli stessi personaggi, strega Karaba compresa, e la stessa fantasia grafica e cromatica. Ma stavolta la narrazione è più elementare, divisa in episodi (il più suggestivo è quello della giraffa attorniata dai feticci) che sembrano rivolti a un pubblico ancor più infantile del solito, perdendo in complessità e sviluppo.
Cartoon francese di ambientazione africana, piacevole e ben curato dal punto di vista grafico, senza spunti particolari sul piano delle storie, con musiche appropriate (di Youssou N'Dour). Ritmi, ovviamente, più distesi rispetto alle produzioni d'oltreoceano, e non è necessariamente un male. Potabile.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàRaremirko • 29/01/14 12:33 Call center Davinotti - 3863 interventi
* Ocelot per la storia si è ispirato in parte a racconti africani, in parte a suoi personali elementi e ricordi
* Di innovativo c'è che la storia africana è del tutto priva del fatto che Kiriku si interroghi sul motivo che porta certi personaggi ad essere cattivi
* Il film, inizialmente non previsto dal regista, è stato realizzato grazie a continue richieste da parte di produttori, banchieri e bambini