Italy: Love it or leave it - Documentario (2011)

Italy: Love it or leave it

Dove guardare Italy: Love it or leave it in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Italy: Love it or leave it

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/05/12 DAL BENEMERITO FORD
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ford 9/05/12 14:37 - 583 commenti

I gusti di Ford

Docufilm dove una coppia gay deve decidere se rimanere a vivere nel - cosidetto - Belpaese o fuggire nella più - così dicono - civile Germania. L'intento di dare un minimo di trama non funziona (i registi sono attori pessimi) e molte delle cose mostrate dal film sono tristemente note, ma la potenza del documentario è innegabile e non è un caso che abbia avuto un buon successo all'estero. Lo svolgimento è chiaramente di parte e il finale giunge scontato, ma gli interventi finali di Vendola e Camilleri sono perfetti.

Pigro 11/05/12 09:15 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Al loro secondo docufilm la coppia d’arte e di vita Hofer-Ragazzi va splendidamente a regime col proprio personalissimo stile pseudo-naif: non la solita inchiesta sui malesseri nostrani, ma il pepato confronto-scontro familiare, tra umorismo e serietà, con la volontà di capire e proporre le proprie idee. Qui il viaggio in Italia a bordo di una/tante 500 offre molti spunti di riflessione tra disfattismo e “resistenza”, che i due declinano con impagabile leggerezza ma senza superficialità. Ricchi inserti di animazione sono la ciliegina sulla torta.

Galbo 12/05/12 14:36 - 12700 commenti

I gusti di Galbo

Tra finzione e documentario, il progetto dei due autori Gustav Hofer e Luca Ragazzi alla ricerca della bellezza e delle contraddizioni italiche, procede per luoghi simbolo della penisola. Non mal fatto, Italy: Love it or leave non si discosta però molto dai reportage giornalistici del genere, senza grandi novità e con l'aggravante dell'evidente mancanza di naturalezza davanti alla macchina da presa dei due protagonista. Affidarsi ad una coppia di attori professionisti sarebbe forse stata la scelta migliore.

Fabbiu 10/12/15 11:48 - 2203 commenti

I gusti di Fabbiu

Piacevole docu-fiction che oltre a "cercare" una risposta al quesito posto dal titolo ne offe un altro sullo sfondo: è possibile realizzare una docu-fiction, sul tema, con pochi mezzi (ma diverse Fiat 500) a disposizione? E la risposta, almeno in questo caso, si è rilevata "ni"; perché se da una parte la scelta di mantenersi su uno stile naif e leggero, senza pedanterie socio-politiche e con graziosissime animazioni, mantiene il tutto "vivo e fresco", dall'altra si è scesi davvero poco a fondo, optando per alcune evidenti convenzionalità.
MEMORABILE: Pur senza un minimo riferimento al cimitero vivente causato dall'Ilva, si chiude con la Puglia e l'incoraggiante messaggio ottimistico di Vendola.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Improvvisamente l'inverno scorsoSpazio vuotoLocandina Dicktatorship - Fallo e basta!Spazio vuotoLocandina What happened, miss Simone?Spazio vuotoLocandina Fassbinder: to love without demands
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.