Film d'avventura (l'ultimo di Campogalliani) probabilmente nato già vecchio a metà degli Anni Sessanta, in quanto derivato da un feuilleton del francese Zévaco, risalente ad inizio Novecento, già portato sullo schermo nel 1940. Nulla ci viene risparmiato: tradimenti, trame oscure, accecamenti, morti, cortigiane, rapimenti, duelli interminabili. Senza contare il susseguirsi di più di un "deus ex machina" nella parte conclusiva. Si salva l'ambientazione, spesso con autentici scorci veneziani.
MEMORABILE: Lo srotolamento (con sorpresa) del grande tappeto.
L'addio al cinema per il regista Carlo Campogalliani e per la bellissima Gianna Maria Canale è un bel cappa e spada ricco di colpi di scena e con una notevole ambientazione veneziana. La regia è sicura, i caratteristi funzionano (come sempre Nello Pazzafini primeggia), il divertimento è assicurato soprattutto se non si conferisce troppa importanza alla verisimiglianza dei fatti.
Brett Halsey HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneReeves • 18/02/25 15:25 Contratto a progetto - 801 interventi
I titoli recitano "Un film di Carlo Campogalliani diretto da Piero Pierotti": Questo fa pensare che il vecchio Campogalliani abbia ceduto il ruolo al più giovane collega.