Note: Aka "L'incredibile Signor Blunden", "Il meraviglioso mr. Blunden", "The Amazing Mr. Blunden". Talvolta accreditato come regia a Wilfrid Shingleton, che invece è il production designer.
Tratto dal popolare romanzo per ragazzi inglese "The Ghosts" di Antonia Barber, trattasi di un film fantastico di buona fattura, che sembra aver fatto da modello per tanti lavori a venire (viene in mente soprattutto The others). Immerso in un'atmosfera tipicamente british anni '70, il film narra una storia di fantasmi con stile e modi da commedia per famiglie e può contare su un cast di vecchie glorie; sembra quasi di assistere a una pièce teatrale. Tra buoni sentimenti e atmosfere d'altri tempi, un film da serata invernale tra familiari.
Pellicola per ragazzi che col passare degli anni sembra essere diventata qualcos'altro e, oggi, può interessare anche gli adulti, con questa sua atmosfera curiosa, tra la seduta spiritica e il viaggio nel tempo. Intrigante, suadente e poetica in più sequenze, è infine una storia di fantasmi non banale (nel suo genere) con personaggi (e cast) con una loro forza. Splendida (e brava) Lynne Frederick (finta bambina). Da riscoprire.
Piacevole ghost-story per ragazzi che si distingue dalle altre e si rivela sorprendente, vista l'epoca di realizzazione, per il viaggio nel passato con tentativo di cambiare le cose. Visto il target non è troppo difficile capire come si concluderà la vicenda, ma resta un gradevole intrattenimento di altri tempi che può andar bene per tuta la famiglia, condito com'è di buoni sentimenti e privo di veri spaventi ed ovviamente di sangue e violenza.
Interessante pellicola dai toni fiabeschi a base di bambini, fantasmi e viaggi nel tempo, dotata di una buona atmosfera invernale ma penalizzata da qualche eccesso puerile nella descrizione degli adulti e da momenti ironici non sempre necessari, forse inseriti per strizzare l'occhio al pubblico infantile. Cast di livello mediamente buono, Naismith-Blunden in testa. La co-protagonista Lynne Frederick figurerà tra i Quattro dell'apocalisse: che magari Fulci l'avesse scoperta in Blunden? Le passeggiate tra le tombe con ville sullo sfondo e I bambini acchiappa ectoplasmi non mancano.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Digital ebbe a dire: Nel dvd Sinister il signor Blunden è incredibile, non meraviglioso... Sì, dipende dai passaggi TV dove spesso è accreditato nel modo in cui l'ho benemeritato.
HomevideoXtron • 16/07/15 21:14 Servizio caffè - 2229 interventi
Ecco il dvd SINISTER
Audio italiano e inglese
Sottotitoli in italiano
Formato video 1.85:1 anamorfico (si nota un po' di compressione nel master)
Durata 1h34m44s
Extra: Galleria fotografica