Il giovane Berlusconi - Docuserie (2024)

Il giovane Berlusconi (docuserie)

Dove guardare Il giovane Berlusconi in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il giovane Berlusconi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/04/24 DAL BENEMERITO FABBIU
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fabbiu 23/04/24 07:33 - 2199 commenti

I gusti di Fabbiu

Il montaggio è quello moderno, che fa ricorso a molti riempitivi per restituire un'estetica accattivante, ma se non altro fa incetta di immagini e video di repertorio, alcuni succulenti e inediti. Gli intervistati (in ambienti curati, sempre per una ragione estetica fine a se stessa) per quanto fedeli "servitori" del cavaliere, raccontano aneddoti interessanti. Alla fine riesce e anche bene nel raccontare, soprattutto a chi non c'era o era troppo giovane per ricordare, il segno lasciato da Berlusconi nella cultura sia generale che politica.

Ultimo 28/04/24 18:08 - 1732 commenti

I gusti di Ultimo

Discreto documentario Netflix che ripercorre l'epopea di Silvio Berlusconi partendo dalla nascita delle tv private e passando per la "discesa in campo". Interessanti le immagini di repertorio, così come gli interventi dei suoi più fidati collaboratori (Dell'Utri e Confalonieri su tutti). Coinvolgenti soprattutto la parte della genesi delle sua televisione, condita da diverse immagini di repertorio, e quella della "rivolta dei puffi". Non viene raccontato molto di nuovo ma rimane un prodotto interessante, pienamente promosso.

Metakosmos 7/05/24 10:12 - 303 commenti

I gusti di Metakosmos

Il titolo si rivela parzialmente truffaldino poiché s'inizia quando quando il Nostro è già un mogul della televisione nel periodo antecedente il suo esordio politico. Inoltre l'epigrafe ci avverte che la serie è stata ultimata quando Berlusconi era ancora in vita lasciando intendere l'andamento che prenderà: nessun segreto, passato torbido né retroscena poco noto viene sostanzialmente esposto; anzi, il prodotto si avvale delle interviste di molti fedelissimi berlusconiani della prima ora che si perdono in costanti omaggi all'ex Cavaliere. Un curioso spaccato socioculturale della tv.
MEMORABILE: La "rivolta dei puffi"; L'incontro surreale con Serge Gainsbourg negli studi di Mediaset.

Paulaster 14/05/24 18:29 - 4904 commenti

I gusti di Paulaster

Cronistoria del primo ventennio pubblico di Berlusconi, passando dall’imprenditoria alla politica. La prima parte ha un effetto amarcord parlando di tv private e programmi che furono, poi il film si appiattisce con le vicende del canale francese “La Cinq” e non dice niente di più sulla “discesa in campo”. Il documentario sembra un pamphlet del consumismo (e della percezione elettorale) che mostra i buchi legislativi dell’epoca. Del cavaliere gli amici ne fanno il classico santino, Freccero dice cose sensate.
MEMORABILE: Gainsbourg con la giacca; I campi di Brugherio; La contemporanea.

Reeves 10/11/24 11:35 - 3006 commenti

I gusti di Reeves

La parte interessante del film è l'analisi di come Berlusconi, nelle attività che lo hanno portato al successo, abbia saputo declinare a suo vantaggio tutte le pulsioni del consumismo. La parte meno interessante sono i santini di Galliani, Confalonieri e degli altri suoi amici e soci. Ne esce un prodotto non memorabile, né carne né pesce, che non aggiunge nulla a quello che già si sa.

Panza 16/11/24 18:03 - 1935 commenti

I gusti di Panza

Il racconto di un pezzo della vita di Berlusconi (dagli anni '70 al 1994) ricostruito principalmente tramite le testimonianze del suo staff, accompagnate da un notevole apparato di filmati d'archivio. L'impostazione è inevitabilmente elogiativa, salvo qualche raro intervento più critico (Corrias e i francesi), ma, quasi in maniera subliminale, emergono i tratti più interessanti del biografato: il suo immenso trasformismo, la riduzione - in qualsiasi campo abbia operato - dell'altro a consumatore e l'esigenza (quasi un tic) di apparire prima che essere. Merita una visione.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sono innamorato di Pippa BaccaSpazio vuotoLocandina Marta - Il delitto della SapienzaSpazio vuotoLocandina Stand by for tape back-upSpazio vuotoLocandina Dustur
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.