Il giorno in cui il mondo finì - Film (2001)

Il giorno in cui il mondo finì
Locandina Il giorno in cui il mondo finì - Film (2001)
Media utenti
Titolo originale: The Day the World Ended
Anno: 2001
Genere: fantascienza (colore)

Cast completo di Il giorno in cui il mondo finì

Note: Nonostante il titolo (e una citazione del film, mostrato in una tv), il film non è un remake de "Il mostro del pianeta perduto" di Roger Corman.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il giorno in cui il mondo finì

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/06/10 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 19/08/11 20:10 - 5524 commenti

I gusti di Puppigallo

Davvero poca cosa questo fantahorror, pare remake piuttosto differente di un film di Corman (compare lo stesso mostro). La Kinski è professionale, oltre ad essere una bella donna, il bambino è praticamente imbalsamato (monoespressivo) e Quaid fa il compitino. Oltretutto, non ci sono particolari guizzi, a parte il collegamento col la vecchia pellicola, che avrà un perchè e la scena del metallo arroventato (quella della faccia strappata è troppo finta). Decisamente evitabile.
MEMORABILE: Il bambino: "I dinosauri erano alieni. Li avevano portati altri alieni, ma non si sono adattati all'ecosistema".

Daniela 17/02/17 09:28 - 13388 commenti

I gusti di Daniela

Psicologa equivalente al cavolo a merenda viene assunta nella scuola di una piccola comunità montana di rustici e bifolchi, prendendo a cuore le sorti di un ragazzino schifato da tutti che sostiene che il suo vero babbo sia un alieno... La trama in se stessa non sarebbe neppure malvagia, ma è gestita in modo talmente grossolano da far perdere rapidamente ogni interesse. Si continua la visione nella speranza che ci sia almeno qualche momento di umorismo involontario, ma niente, il film è mediocre senza attenuanti, come pure mediocre è la prestazione di tutti gli attori, ragazzino compreso,

Anthonyvm 8/11/20 15:40 - 6689 commenti

I gusti di Anthonyvm

Come tutti i revival arkoffiani della serie "Creature Features", anche in questo caso nessuna somiglianza con Il mostro del pianeta perduto di Corman (che appare in TV). Con tutti i suoi limiti (a partire dalla solita fastidiosa grana televisiva), il film si rivela un dignitoso omaggio alla sci-fi anni '50 e '60 (fra cittadini sospettosi, bambini dagli strani poteri, soggettive in stile Destinazione Terra, citazioni esplicite alle pellicole dell'epoca), con un paio di sequenze indovinate (l'attacco dell'alieno nel bagno) e svolte di plot azzeccate. Non male gli effetti di Winston.
MEMORABILE: Il preside vestito da dottore in un amplesso; La faccia strappata; Gli occhi del giudice schizzano fuori dalla testa compressa; L'alieno si rivela.

Randy Quaid HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Fuga di mezzanotteSpazio vuotoLocandina I ragazzi del coroSpazio vuotoLocandina National Lampoon's vacationSpazio vuotoLocandina Due palle in buca
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 17/02/17 08:42
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    In originale questo film per la tv ha lo stesso titolo del film diretto da Roger Corman nel 1959, nella versione italiana Il mostro del pianeta perduto.

    Il film di Corman è anche apertamente omaggiato nella prima parte della pellicola di Gross, laddove si vede il bimbo protagonista ed il padre adottivo Randy Quaid seduti sul divano a guardare la tv.



    A parte questi elementi (stesso titolo in originale, stesso genere fantascientifico e omaggio esplicito), i due film non hanno nulla in comune nella trama, per cui non si tratta di un remake, per quanto libero possa essere.

    Il film di Corman è un post-apocalittico in cui un piccolo gruppo di sopravvissuti al disastro nucleare deve vedersela con un mostro mutante, mentre questo parla di una piccola comunità montana all'interno della quale vive un ragazzino problematico che ritiene di essere figlio di un alieno ed è dotato di strani poteri.

    Il fatto che non si tratti di un remake è indicato anche sulle corrispondenti voci inglese e italiana in Wikipedia dedicate al film.
    Ultima modifica: 17/02/17 14:09 da Zender
  • Discussione Zender • 17/02/17 08:55
    Capo scrivano - 49230 interventi
    Ok, vedo però che Imdb lo segna come remake... Strano che sbagli così. Bisognerebbe anche guardare i titoli di testa e coda ed esser certi che non compaia mai il film di Corman.
    Ultima modifica: 17/02/17 08:56 da Zender
  • Discussione Buiomega71 • 17/02/17 09:10
    Consigliere - 27343 interventi
    Zendy, non so quanto sia rilevante o meno, ma questo film fa parte di una miniserie di film TV ( da noi uscirono in VHS, per la Columbia Tristar, nel 2004), prodotta da Stan Winston con il titolo "Creature Features"

    Gli altri titoli sono:

    LA VENDETTA DEL RAGNO NERO
    ADOLESCENTE DELLE CAVERNE
    IL MOSTRO OLTRE LO SCHERMO
    LEI, LA CREATURA
  • Discussione Daniela • 17/02/17 10:06
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ok, vedo però che Imdb lo segna come remake... Strano che sbagli così. Bisognerebbe anche guardare i titoli di testa e coda ed esser certi che non compaia mai il film di Corman.

    Ho visto il film di Corman recentemente e quello di Gross ieri sera: i punti di contatto sono troppo pochi, può essere certamente un omaggio al vecchio film (come lo sono del resto tutti i titoli della serie tv riportati da Buio nei confronti della fantascienza degli anni 50/60) ma non è un remake nel senso proprio del termine, per quanto liberamente si possa intendere.
    E'vero che c'è in entrambi un mostro, ma il quadro in cui si inserisce è del tutto diverso: tanto per dirne una, in questo film manca il "particolare" non da poco del disastro atomico.

    Comunque, seguendo il tuo suggerimento, ho controllato or ora i titoli di testa e di coda.
    L'unico passaggio in cui viene citato il film di Corman è nei titoli di coda, in calce ai ringraziamenti.



    Oltre al film di Corman, viene citato anche "The Braineaters". Nella scheda IMDB è riportato come The Brain Eaters, film di fantascienza del 1958 diretto da Bruno VeSota.
    In effetti, quando si vede il ragazzino e il padre guardare la TV, le immagini mostrano, oltre al film di Corman, anche spezzoni di un altro film, che non avevo individuato non avendolo mai visto.
  • Discussione Zender • 17/02/17 14:10
    Capo scrivano - 49230 interventi
    Ok, tolta la R. Sì Buio, ricordo che erano tutta una serie fdi filmtv con questi titoli "classici".