Il commissario Maigret - Serie TV (1991)

Il commissario Maigret (serie tv)
Locandina Il commissario Maigret - Serie TV (1991)
Media utenti
Durata: 54 episodi
Titolo originale: Maigret
Anno: 1991
Genere: fiction (colore)
Regia: Vari

Cast completo di Il commissario Maigret

Approfondimenti e articoli su Il commissario Maigret

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il commissario Maigret

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/07/10 DAL BENEMERITO RUBER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ruber 10/07/10 23:23 - 710 commenti

I gusti di Ruber

Ennesima trasposizione televisiva delle avventure del commissario francese e probabilmente la meglio riuscita soprattutto per la bravura di Cremer nell'immergersi nella parte del burbero ma bravo commissario; le storie sono tutte ambientate nei luoghi reali del libro di Simenon; bravo anche il cast di contorno; manca magari qualche presenza femminile che darebbe una marcia in più, il resto e fatto con cura e precisione dei particolari.

Gordon 7/06/20 20:49 - 272 commenti

I gusti di Gordon

Notevole serie televisiva francese sul celebre commissario parigino interpretato da un superbo Bruno Cremer, perfetto sia fisicamente sia nell'interpretare l'umana severità del personaggio. Peccato per un calo nella qualità degli episodi, che passano dai primi, più duri e suggestivi, agli ultimi, che ricostruiscono meramente i romanzi. Per il resto la serie si segnala per i discreti comprimari e per le buone ambientazioni, che non si capisce però perché siano diverse da quelle simenoniane.

Barbapierg 2/02/25 18:00 - 18 commenti

I gusti di Barbapierg

La recitazione compassata, i ritmi lenti, il rito dell'accensione della pipa, gli indugi sull'indole sorniona del nostro commissario ne fanno una serie che può indurre al calo della palpebra; magari nello spettatore già incline a una certa qual rilassatezza divanesca. Ebbene, se anche fosse, ciò non venga visto come un difetto, quanto piuttosto come un antidoto alle produzioni più adrenaliniche e survoltate che infestano la maggior parte delle odierne programmazioni televisive. Ben venga dunque la lentezza del buon Maigret e se si schiaccia anche un pisolo... è tutta salute.

Vari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FantasiaSpazio vuotoLocandina BambiSpazio vuotoLocandina Hemlock groveSpazio vuotoLocandina Amori di mezzo secolo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Cotola • 9/08/10 16:28
    Consigliere avanzato - 3905 interventi
    Si è spento il bravo Bruno Cremer che è stato
    l'ultimo ad interpretare il commissario Maigret
    nato dalla penna di Simenon.
  • Discussione Lucius • 9/08/10 16:34
    Scrivano - 9056 interventi
    Proprio in questi giorni sto rivedendo La piovra apprezzandolo tantissimo.Che triste notizia e che bravo attore era.
  • Discussione Zender • 2/10/14 07:30
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Saintgifts, ti lascio qui il tuo commento a Maigret e il crocevia dei misteri, che è un episodio di questa serie del 1991 e quindi come tale non può essere inserito singolarmente. Se vedete scritto "(tv episode)" in Imdb non inseritelo o perlomeno prima chiedete.

    Bruno Cremer è un Maigret abbastanza convincente, calmo quanto basta, lucido, senza troppi slanci e con qualche sensibilità verso il fascino femminile, che riesce a controllare anche in situazioni "pericolose". Tutto è circoscritto nelle poche case del piccolo borgo attorno al crocevia di traffici illeciti, di amori, di gelosie e di menzogne depistanti. Non esaltante, ma nemmeno troppo fiacco; alcuni personaggi, come il proprietario dell'officina, sono abbastanza interessanti e caratterizzati con convinzione. Finale in calando.
  • Discussione Saintgifts • 2/10/14 23:44
    Comunicazione esterna - 42 interventi
    Capito.
  • Discussione Zender • 25/10/24 17:01
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Grazie Gold cult, inserito l'episodio nello speciale.

    MAIGRET E I TESTIMONI RETICENTI
    **! 
    Soliti topoi della raccolta, contesto borghese, storie d'eredità e tradimenti familiari. Buona confezione, con molti interni (peccato perché la Parigi anni 50' ricreata non era male, vedi la scena piovosa.) Purtroppo qui la trama è fin troppo intricata per essere godibile appieno, soprattutto visto il finale non proprio sconvolgente. Il "movente", poi, non è dei più convincenti. Ritmo rilassato, forse anche più del solito. Divertenti le schermaglie tra Maigret e un novello giudice istruttore, che prova a dare una mossa al nostro, col risultato opposto (la parte migliore). Discreto.
    Ultima modifica: 8/03/25 15:40 da Zender