Poco prima di lanciarsi nel softcore Grassia realizza questa sorta di musicarello ambientato a Napoli e dintorni, probabilmente sponsorizzato dall'allora nota discoteca Charlie Brown visto che più di metà film è ambientato nella suddetta e consiste di temibili esibizioni canore, nonché di mediocri balletti alla Flashdance/Staying alive con musiche depredate da Michael Jackson e altri; il resto è una sorta di celebrazione dell'arte di arrangiarsi e altri luoghi comuni campani, tutto di una noia mortale. Rifatto nel '93 come Una vita da sballo.
Un ballerino del Nord Italia si trasferisce a Napoli, dove fa amicizia con un giovane cantante locale. Commedia sentimentale/giovanilistica che abbraccia in maniera a dir poco grossolana il filone Saranno famosi/Flashdance. Canzoni e "divi" che oggi (ma forse anche allora) risultano improbabili e tedio/risate involontarie sono l'asse portante... di un brutto film. La seconda parte della pellicola, essenzialmente girata all'interno della discoteca "Charlie Brown", è composta da coreografie a ritmo di alcuni brani tratti dall'LP "Thriller".
Ninì Grassia HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.