Melodramma sentimentale diretto da Bruno Gaburro con un cast direi interessante ma purtroppo con una trama noiosa. La sceneggiatura ha molti punti morti e gli attori sono appena sulla sufficienza. Il film racconta una storia d'amore ostacolata dalle differenze sociali ed è un remake del famoso film omonimo di Raffaello Matarazzo del 1951. È sicuramente poco conosciuto e passato quasi inosservato al cinema. Pellicola decisamente dedicata ai collezionisti delle rarità. Sul set di questo film nasce anche l'amore tra Gino Santercole e Melù Valente.
Operazione kamikaze: riproporre negli Anni '70 un vecchio melodramma di Matarazzo con Nazzari. Non manca di certo il coraggio ma il risultato, anche a livello di incassi, è misero: la storia procede fiaccamente attraverso snodi e colpi di scena prevedibili (l'amore osteggiato fra ricchi e poveri, l'agnizione in fin di vita e il documento nascosto, fra gli altri). Il tranche de vie della cava di marmo è convincente, ma tutto il resto non conquista a causa di un incedere davvero lento. Come al solito, Savina alle musiche fa un lavoro egregio.
Erika Blanc HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoGeppo • 19/12/12 11:54 Call center Davinotti - 4356 interventi
Ed ecco a voi la rarissima fascetta VHSPCX di "I figli di nessuno" direttamente dalla Geppo Collection.