Le avventure di Gulliver possono piacere o non piacere, ma qui il povero, momentaneo gigante subisce un’umiliazione filmica dalla quale non si riprenderà più. Black riversa tutta la sua demenza, che in passato aveva anche abbastanza funzionato, in questo personaggio, riducendolo a ultra macchietta clownesca con l’ausilio di una sceneggiatura ridicola (compare anche un robottone!) e di un ritmo neanche tanto sostenuto (elemento basilare in pellicole come queste). Il tutto è poi affossato definitivamente dalla storiella d’amore del timido lillipuziano. Evitabile.
MEMORABILE: Il teatro per Gulliver con i personaggi di Guerre Stellari; Gulliver, in versione bambola, alle prese col biberon.
Ormai Jack Black ripete sempre sé stesso. Stessi atteggiamenti, stessi pantaloncini, stesso idealismo! Nel cinema di oggi é un personaggio unico. In qualche modo riprende i comici del passato (quelli che avevano il nome nel titolo: Charlot soldato, Totò sceicco...). Solo che la qualità (del film) non risulta all'altezza. Abbastanza divertente (e inquietante) la ricostruzione dei miti di oggi a Lilliput. Un'occasione sprecata.
Fallimentare trasposizione cinematografica in chiave moderna delle avventure del personaggio di Jonathan Swift. Il romanzo viene semplicemente accantonato per questo filmetto dalle scarse ambizioni artistiche fatto verosimilmente per sfruttare il 3D interpretato da un attore (Jack Black) che fa sempre lo stesso personaggio, con una sceneggiatura e dialoghi ridicoli. Spiace vedere un'attrice generalmente valida come la Blunt trascinata in questa "ciofeca". Da evitare.
Commediola leggera leggera per ragazzi, Joe Black è Gulliver, in chiave moderna, gigante buono a nulla, mai cresciuto. Talvolta si sorride, ma il peso specifico del film è davvero minimo. Pochissime le trovate da salvare. Nel complesso si assiste ad un vero naufragio.
Film che regala qualche momento divertente, ma nel complesso risulta troppo superficiale e prevedibile. Jack Black viaggia a briglia sciolta, inondando della sua solita comicità fresca e demenziale il noto classico di Swift e qualche bella battuta riesce anche a piazzarla; ma la storia è troppo debole (la sottotrama poi è risibile) e si scade a più riprese nella noia. Brutti anche alcuni doppiaggi. Due pallini e non di più.
MEMORABILE: Jack Black: "Presento al popolo di Lilliput una mia nuova composizione per chitarra" e attacca "Sweet child of mine"!
Il romanzo di Swift non necessitava di questo filmetto insulso e poco probante con il testo. Visto in 2D mostra tutta la sua pochezza con Black che interpreta la sua solita parte da confusionario guascone. La morale finale sulla guerra è di una retorica imbarazzante.
Jack Black possiede un indubbio talento comico evidenziato in buoni lavori come Tropic thunder e School of rock: in questo caso calca troppo la mano e risulta oltremodo ridicolo e pesante. L'idiozia della sceneggiatura fa naufragare le speranze di vedere un decoroso adattamento. Bruttino ed insulso il doppiaggio italiano. Da salvare solo la bellezza delle due protagoniste.
Ormai Jack Black sembra essere stato fagocitato dal personaggio interpretato in Tropic thunder, l'attore capace di fare sempre e solo lo stesso ruolo con tanto di "peti" accompagnatori. Sullo sfondo una sceneggiatura davvero risibile che, a tratti, sembra ricalcare il Massimo Troisi di Non ci resta che piangere, almeno nelle parti dove Gulliver si propone artista dicendo di aver inventato canzoni, storie ed altro. Qualche buon effetto e nulla più, visto che ormai Black non fa nemmeno ridere. Pavido, infantile e complessato: ma quando crescerà?
Tenta la carta della modernità con una comicità da bambini, sporcata da scelte che vorrebbero essere "leggermente cattive" ma visto il pubblico di riferimento sono ancora più ridicole e melense. Una sceneggiatura che sceglie l'assurdo per essere più prevedibile di una storia già conosciuta, comprimari inesistenti, villain "buffi", regia ben nascosta per un mezzo disastro.
Non male l'idea di rivitalizzare il celebre romanzo proiettandolo in una pellicola moderna e ironica. Peccato che ci si fermi davvero all'idea, perché la realizzazione del film lascia alquanto a desiderare. Poche le situazioni comiche; a tratti ci si chiede se succederà qualcosa, se la monotonia verrà interrotta, prima o poi. Infantile e noioso. *!
Cresciuta guardando il cartone non potevo perdermi il film, ma sicuramente se ne devo riguardare uno dei due scelgo il cartone! Lilliput non è poi così male... è la figura di Gulliver che non mi piace per come è stata rappresentata (sarà anche che non sono un'amante della demenzialità di Jack Black).
Inguardabile. Basterebbe questa singola parola per offrire una recensione. Jack Black non basta per rendere divertente cio che che è stato prodotto trasportando il celebre romanzo in una versione moderna e stucchevole, con battute ridicole e personaggi insopportabili come il villain di turno. Da evitare.
Il libro di Swift "trasportato" sullo schermo mediocremente. Non bastano la bravura, la simpatia di Jack Black a rendere la storia interessante. Fortunatamente la durata (nemmeno un'ora e mezza) non ti permette di prender sonno. Letterman ha fatto meglio nel genere animazione.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Quando seppi che avrebbero fatto un film su Gulliver ero molto incuriosito. Poi lessi anche
che la parte del gigante era stata assegnata a Jack Black e trasecolai. Il commento di Puppigallo sembra darmi ragione. Cosa c'entra
quell'attore col personaggio letterario? Davvero
non mi capacito.
C'entra solo col fatto che abbiano voluto modernizzarlo a tutti i costi, adattandolo ai nostri tempi e rendendolo, o più che altro tentando di renderlo più simpatico e pagliaccesco. Il risultato, a mio avviso, è stato più che altro la ridicolizzazione e distruzione del personaggio.
Versione BR Combo Pack (BR 3D-DVD-Copia digitale)
Specifiche tecniche:
Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
Formato audio 5.1 Dolby Digital: Ceco Inglese NV
5.1 DTS: Italiano Spagnolo
5.1 DTS HD: Inglese
extra Scene eliminate/estese e sottotitolate in italiano
I don't know…with Lemuel Gulliver" - talk show;
Sequenza di gag
Piccoli ma grandi
Jack Black pensa in grande
Sfida a biliardino
Tempo libero sul set
Ballo di musica bellica
Fox Movie Channel presenta: nel personaggio, con Jack Black
Fox Movie Channel presenta: nel personaggio, con Jason Segel
Dopo la scuola di cinematografia: intervista a Rob Letterman
La prima mondiale
Trailer cinematografico