Hot rod - Uno svitato in moto - Film (2007)

Hot rod - Uno svitato in moto
Locandina Hot rod - Uno svitato in moto - Film (2007)
Media utenti
MMJ Davinotti jr

Dove guardare Hot rod - Uno svitato in moto in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Hot rod - Uno svitato in moto

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Andy Samberg è Rod, un giovane un po' toccato che sogna di emulare le gesta del padre, stuntman morto mentre cercava un salto impossibile (ma sarà mamma Sissy Spacek a dire al figlio la verità: "Tuo padre non era uno stuntman. Faceva il cassiere in un negozio di pneumatici ed è morto soffocato in una gara a chi mangiava più torte"). In sella al suo cinquantino mostra subito, in apertura, accompagnato da "Danger on the track" degli Europe (il disco "The final countdown", title-track esclusa, è letteralmente saccheggiato) cosa sa fare. L'idea è buona e qualche gag va indubbiamente a segno: la parodia di FOOTLOOSE...Leggi tutto tra gli alberi con incredibile super-ruzzolone è fantastica, ad esempio. E' però nel suo complesso a non convincere, il film. Una sceneggiatura росо incisiva, che si perde troppo spesso in dialoghi e situazioni incolori, getta al vento almeno sei o sette trovate strepitose, che finiscono per rappresentare casi isolati cui non fa mai seguito una continuazione soddisfacente. È un difetto abbastanza comune delle commedie americane di questo tipo e del medesimo periodo (con rarissime eccezioni, vedi IDIOCRACY), ma in questo caso il dislivello tra le diverse scene è più evidente, rendendo l'effetto molto fastidioso. Il cast è discreto (certo Samberg non è un fenomeno, come protagonista), la regia di Akiva Schaffer sufficientemente dinamica. La colonna sonora zeppa di hit anni Ottanta comunque aiuta.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Hot rod - Uno svitato in moto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/02/08 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 14/11/08 16:03 - 5491 commenti

I gusti di Puppigallo

Vale più o meno lo stesso discorso fatto per I fratelli Solomon (qui ne compare persino uno), ovvero, trattasi del filone "allegre sciocchezzuole". Qualche colpo va a segno (la presentazione della squadra alla ragazza, dove tutti dicono le stesse cose, il ballo dei dementi, padre vs figlio, il trip d'acido con scheggia nell'occhio). Ma il resto è fanghiglia assai poco interessante e tantomeno divertente (lui-lei e i troppi discorsi). Il protagonista (Tod: giovane aspirante stuntman, emulo del padre defunto) è passabile. Si può vedere, ma non più di una volta, mi raccomando.
MEMORABILE: Rod tenta di saltare un furgone col motorino, ma si sfracella e vomita. L'amico "genio": "Le piscine sono perfette per tenere l'acqua".

Harrys 22/08/09 12:08 - 687 commenti

I gusti di Harrys

Pallida imitazione di Napoleon Dynamite (si noti, a conferma di ciò, il personaggio di Rico). Godibile, per talune gag; peccato che nella parte centrale si tramuti in una sorta di "Paperissima", con scenette ammiccanti appiccicate con lo sputo, senza una ben che minima interconnessione logica. Buon per lui che nel finale rinsavisca, imboccando nuovamente la "retta via" del sensato. Senza infamia né lode l'attore protagonista. Presenti un po' di caratteristi fratpackiani (Bill Hader, Danny R. McBride, Isla Fisher, Will Arnett...). **1/2

Mickes2 26/05/11 17:02 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

A tratti simpaticissimo. Alcune gag fanno davvero ridere di gusto (la sequenza iniziale, il giapponese che balla muovendo il bacìno, il tut-tut-ben-benee a suon di rap, gli amici che ripetono a loop le stesse cose), ma il film è anche abbastanza evanescente, scade in sequenze francamente evitabili. Andy Samberg fa quello che può con apprezzabili risultati e il rapporto padre-figlio è simpatico. Il finale è degno, ma tutto il resto (nonostante simpatizzi molto per fratpack & co.) è un inutile taglia e cuci.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Vicini del terzo tipoSpazio vuotoLocandina Vite da popstarSpazio vuotoLocandina Cip e Ciop: agenti specialiSpazio vuotoLocandina Languidi baci... perfide carezze
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Zender • 21/07/19 16:31
    Capo scrivano - 48955 interventi
    Come scrive anche il Marcel nel papiro, il disco "The Final Countdown" degli Europe (1986) è lettralmente saccheggiato, nella colonna sonora. Se si escludono (clamorosamente) la title track celeberrima e l'altrettanto nota "Carrie", l'intero disco è presente. Questi i pezzi in scaletta nel film:

    Heart of Stone
    Time Has Come
    Danger On the Track
    On The Loose
    Rock The Night
    Ninja
    Love Chaser
    Cherokee

    Nota a margine: Sentendola noto che l'intro di "Cherokee" è clamorosamente clonato da quello di "English Eyes" dei Toto (dal disco Turn Back, 1981), quest'ultima registrata non a caso - evidentemente - nei Cherokee Studios di Los Angeles!!! Incredibilmente non trovo nessuna traccia su internet di suddetto "omaggio" degli Europe e francamente mi parrebbe impossibile parlare di coincidenza...
    Ultima modifica: 21/07/19 16:33 da Zender