Germania in autunno - Film (1978)

Germania in autunno
Media utenti
Titolo originale: Deutschland im Herbst
Anno: 1978
Genere: drammatico (colore)
Regia: [+e] Vari
Note: Aka "Autunno in Germania". Regie di: Alf Brustellin, Rainer Werner Fassbinder, Alexander Kluge, Beate Mainka-Jellinghaus, Maximiliane Mainka, Peter Schubert, Bernhard Sinkel, Hans Peter Cloos, Edgar Reitz, Katja Rupé, Volker Schlöndorff

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/11/09 DAL BENEMERITO LUCIUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lucius 14/11/09 18:13 - 3015 commenti

I gusti di Lucius

Un film molto interessante, dotato di una fotografia magnifica. L'opera di Fassbinder si traduce in un lungometraggio diviso in undici episodi realizzato dall'avanguardia dei registi tedeschi. L'episodio di Fassbinder recita se stesso, un omosessuale angosciato, mentre il secondo ci parla dei dubbi di un insegnante sulla realtà storica della Germania. Segmenti e frammenti di varia natura per un'opera collettiva di grande spessore.

Pinhead80 2/06/10 11:48 - 4864 commenti

I gusti di Pinhead80

Film firmato da più mani, che intervalla episodi filmici ad altri documentaristici. Un film di cui a volte è facile perdere il segno, vista la molteplicità dei fatti di cronaca che vengono trattati e le considerazioni dei vari protagonisti. Da citare, su tutti, l'episodio diretto da Fassbinder che vede, come protagonisti, se stesso, sua madre e il suo compagno di vita Armin Meier, in una rappresentazione allucinata di definizione della vita pubblico in quella privata.

Mickes2 30/11/12 16:55 - 1670 commenti

I gusti di Mickes2

Tre episodi - reali, tragici e simbolici - riguardanti sequestro, terrorismo e suicidio di gruppo indotto da una situazione sempre più incontrollata e incontrollabile avvenuti in quel di Germania nell’anno 1977, per riflettere e raccontare da un punto di vista intellettuale, filosofico, documentaristico e metacinematografico il comportamento e il cambiamento della società tedesca, implicando anche movimenti politici e l’importanza che assumono. Ne esce una disamina graffiante ma fredda e logorroica, che abbisogna di troppe conoscenze preventive.

Cotola 19/04/14 23:35 - 9130 commenti

I gusti di Cotola

Interessante film collettivo, su un pezzo di storia della Germania, che alterna segmenti molto interessanti ad altri che lo sono un po' meno. Molto verboso, forse troppo ma visto il tipo di film ci può stare; non sempre chiarissimo, almeno per chi non conosce tutti i fatti a cui si fa riferimento. Ci sono idee interessanti e per certi versi controverse, mentre alcuni momenti scontano un po' di didatticismo eccessivo: vedi l'episodio sulla rappresentazione di Antigone. Forse da vedere due volte per capirlo meglio. E chissà che così facendo il giudizio non migliori.

Homesick 22/10/14 17:35 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Un quadro dell'autunno tedesco del '77, caratterizzato da una compressione delle libertà civili a causa della minacce terroristiche. Nel collettivo di registi chi si distingue con più nettezza è Fassbinder, che si autodirige in modo naturalistico - lui e il suo partner Meier si mostrano entrambi a pene scoperto in stralci di vita quotidiana -, coinvolgendo nelle sue angosce e riflessioni politiche la madre conservatrice Lilo Pempeit. Più volatili i contributi documentaristici dei suoi colleghi, sebbene riescano tutti a rendere il pubblico sempre partecipe del clima plumbeo di quegli anni.
MEMORABILE: Le disquisizioni di Fassbinder sul matrimonio e la sua intervista alla madre.

Daniela 18/07/20 05:33 - 12731 commenti

I gusti di Daniela

Gli effetti del terrorismo sulla società civile oggetto di opera collettiva tanto più interessante quanto più si conosce ciò che è avvenuto in Germania alla fine degli anni '70. A spiccare sono i segmenti diretti da Fassbinder e Schlöndorff: il primo ha il coraggio di mettere in scena senza pudore il teso rapporto con l'amante Armin Meier , il secondo è la sarcastica rappresentazione di un tentativo di mandare in onda in tv una versione "politicamente corretta" dell'Antigone di Sofocle. Meno pregnanti o troppo verbosi gli altri segmenti, a parte l'indubbio valore documentario. 
MEMORABILE: Fassbinder intervista sua madre; La dichiarazione con cui l'intera troupe si dissocia dalla violenza del testo che sta rappresentando. 

[+e] Vari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FantasiaSpazio vuotoLocandina L'amore in cittàSpazio vuotoLocandina Eleven minutesSpazio vuotoLocandina All the invisible children
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Lucius • 18/03/21 13:46
    Scrivano - 9047 interventi
    IMDB lo titola Autunno in Germania