Freud, passioni segrete - Film (1962)

Freud, passioni segrete
Locandina Freud, passioni segrete - Film (1962)
Media utenti
Titolo originale: Freud
Anno: 1962
Genere: biografico (bianco e nero)

Cast completo di Freud, passioni segrete

Note: Edizione originale curata dal regista di 165 minuti, ridotti dalla Universal a 140. L'edizione italiana dura 120 minuti. Aka: Freud: The Secret Passion.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Freud, passioni segrete

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/12/09 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 6/12/09 15:58 - 13287 commenti

I gusti di Daniela

Biotopic sul padre della psicoanalisi, non privo delle ingenuità e facilonerie tipiche del genere, ma interessante e particolare, dato che si concentra su un limitato periodo (il quinquennio 1885-90) e sulla doppia indagine condotta da Freud riguardo il proprio rapporto col defunto padre, verso cui provava una segreta (ed apparentemente inspiegabile) avversione, e le psicosi che tormentano Cecilia, una giovane donna gravemente malata. Clift tratteggia una figura tormentata, alle prese con sensi di colpa inconfessabili al pari dei suoi pazienti
MEMORABILE: Clift osserva sconvolto McCullam sotto ipnosi che spoglia il manichino dalla divisa militare del padre, per abbracciare il simulacro della madre

Galbo 10/09/10 07:04 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Un quinquennio della vita del padre della psicoanalisi condensate da John Huston in un film che non riesce ad evitare una fuori luogo patina hollywoodiana, probabilmente dovuta in parte alla scelta di Montgomery Clift, attore decisamente poco europeo per la parte. Per il resto, il film presenta una decorosa ricostruzione ambientale ma rimane decisamente troppo freddo e poco coinvolgente emotivamente.

Luchi78 8/09/10 17:22 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Film un po' didascalico sulle esperienze di Freud negli anni 1885-1890, di sicuro interesse per gli appassionati della psicoanalisi o argomenti simili. Le possibilità aperte dall'ipnosi vengono ben sfruttate con immagini oniriche sfocate ai bordi. Bella l'interpretazione di Montgomery Clift.

Von Leppe 25/09/12 14:04 - 1310 commenti

I gusti di Von Leppe

Riuscita biografia (parziale e romanzata) di Sigmund Freud e delle sue teorie più famose, con scene simboliche ben fatte (la chiave che apre la stanza del ragazzo che rivela desideri infantili che turbano lo psicologo, il quale richiuderà la stanza a chiave). Ottimi anche i sogni e ricordi d'infanzia. La fotografia e l'atmosfera da thriller rendono il film facile da seguire. Montgomery Clift non ha lo sguardo severo dell'autentico Freud ma impersona bene il personaggio, dal volto sorpreso e sofferente per le sue scoperte inaspettate.

Rebis 6/12/12 21:04 - 2477 commenti

I gusti di Rebis

Con quel che ne rimane (20' tagliati dall'edizione italiana, 25' da quella originale, sceneggiatura di Sartre abortita) il film di Huston è una dignitosa opera divulgativa che all'uomo Freud antepone le sue teorie psicoanalitiche, dagli studi sull'isteria all'elaborazione del complesso edipico. Concettoso, ma interessante: calato in un clima sonnambolico (l'ipnosi è somministrata come l'aspirina…) trova in Clift un interprete diligente e in Susanna York una sentita esemplificazione della schizofrenia (in anticipo su Images). Notevole score di Goldsmith che riciclerà alcuni brani per Alien (!).

Enzus79 15/03/14 11:39 - 3259 commenti

I gusti di Enzus79

Buon film sul padre della psicoanalisi. A tratti surreale e con ritmi abbastanza lenti. Descritta bene però la figura del protagonista, ottimamente interpretata da un Montgomery Clift in parte. Regia al limite del perfetto di John Huston.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina San GirolamoSpazio vuotoLocandina Into the storm - La guerra di ChurchillSpazio vuotoLocandina La signora del bluesSpazio vuotoLocandina Simón Bolívar
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 6/12/09 16:01
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    La sceneggiatura originale, scritta da Jean Paul Sartre appositamente per Huston, si rivelò impossibile da trasporre, in quanto troppo prolissa (oltre 1100 pagine).
    Venne allora rielaborata e notevolmente ridotta da Charles Kaufman e Wolfgang Reinhardt.
  • Homevideo Digital • 25/08/12 18:08
    Portaborse - 4148 interventi
    Dvd della A & R Productions disponibile dal 14/09/2012.
  • Homevideo Buiomega71 • 22/03/22 13:06
    Consigliere - 27156 interventi
    In blu ray per A & R productions, disponibile dal 15/04/2022