Musical teatrale impostato sul personaggio di Francesco d'Assisi, che vediamo durante la canzone d'apertura ("Forza venite gente", per l'appunto) annunciare al padre (Silvio Spaccesi) la sua volontà di lasciare casa per predicare. Il padre, uomo cinico di ben altri principi, non vuol crederci e da apertamente dello scemo al figlio. È l'unico momento in cui vediamo Spaccesi cantare, perché per il resto a lui toccherà gestire i passaggi da una danza all'altra, duettando al massimo con la “cenciosa” (Fiamma King) ovvero la scema del paese. La qualità dei pezzi (eccezion fatta per il coinvolgente brano d'apertura) è piuttosto scadente e nemmeno gli interpreti (soprattutto maschili) sembrano poterla...Leggi tutto valorizzare. Muovendosi su un palcoscenico abbastanza vario con costumi di dubbio gusto, il cast rilegge allegramente gli insegnamenti e parte della vita di San Francesco soffermandosi più che altro su ciò che a lui si può ricondurre. Ci sono il lupo di Gubbio, gli ovvi riferimenti agli uccelli, un buon numero di suore e vesti semplici. Spaccesi, unico motore comico dello spettacolo, sale sopra le righe facendo ampio uso del dialetto marchigiano e dimostrandosi valido intrattenitore pur dovendo ripetere a ogni intervento sempre la stessa gag (il padre deluso dal figlio che cerca di far capire quanto poco sensata, quanto ingenua e sciocca sia la scelta religiosa di quest’ultimo).
Un musical italiano sulla vita di San Francesco, sullo stile di Aggiungi un posto a tavola. Ventitre splendide canzoni introdotte principalmente dall’estro comico di Silvio Spaccesi, qui al suo massimo successo teatrale (tanto da ripetere lo spettacolo per più di dieci anni consecutivamente).
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoGugly • 18/07/08 17:10 Archivista in seconda - 4712 interventi
Qualcuno ha visto questo musical????? Accipicchia, io ho le canzoni, però non ho mai avuto occasione, tanto più con Silvio Spaccesi...
Gugly ebbe a dire: Qualcuno ha visto questo musical????? Accipicchia, io ho le canzoni, però non ho mai avuto occasione, tanto più con Silvio Spaccesi...
Lo vidi nei primi anni '90 in rai e poi di recente l'ho recuperato in internet (un riversamente da vhs).
Segnalo con immenso piacere e stima nei confronti di Silvio Spaccesi, il gradito ritorno sulle scene del teatro, infatti, gli amici romani potranno goderselo ancora una volta nei panni di “Pietro di Bernardone” al TEATRO ITALIA dal 25/10 al 21/11/2011.