Divertentissimo film del 1915, un misto fra avventura e giallorosa, con spruzzata di fantascienza (la ladra Filibus, infatti, si cala a terra da un dirigibile). Originale, pure, visto che la protagonista, travestita da uomo, corteggia una donna... Brillante nello svolgimento, brioso nelle recitazioni, attira l'attenzione dopo ben oltre un secolo dalla sua uscita. Belle pure le ambientazioni, a testimonianza di uno sforzo produttivo non indifferente. Dura oltre 76'. L'anni successivo la Creti reciterà in un altro film osé.
Davvero originale la storia della furba pirata dell’aria che dal suo dirigibile compie eccitanti rapine mettendo sotto scacco il famoso detective. Notevole il protagonismo femminile, che gioca con travestimento e travestitismo (con tanto di corteggiamento lesbico) da una parte, e dall’altra con la fallacia della “prova regina”: impronte digitali e fotografie vengono sbeffeggiate, costruendo un sottile rebus tra realtà e finzione. Brillante il duello tra la proteiforme Filibus e il suo antagonista, sostenuti da ottimi interpreti. Da vedere.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Per wikipedia, il titolo Filibus deriva dalle parola greca fìlos, cioè "ama" e da bus, dal latino omnibus = "per tutti" cioè "amore per tutti".
Francamente mi pare più logico pensare che si tratti di derivazione, per apòcope, da Filibustiere.
In rete si parla genericamente di Sicilia. ste.r. esclude Catania (benché il ponte ferroviario possa ricordare gli Archi della Marina).
Location da esaminare a:
18.35
19.34
22.05
31.54
35.00
46.15
49.12
51.13
52.17
62.22
75.11
B. Legnani ebbe a dire: https://www.youtube.com/watch?v=DK_00qRuY3c
In rete si parla genericamente di Sicilia. ste.r. esclude Catania (benché il ponte ferroviario possa ricordare gli Archi della Marina).
Location da esaminare a:
18.35
19.34
22.05
31.54
35.00
46.15
49.12
51.13
52.17
62.22
75.11
ringrazio B.Legnani per avermi chiamato, a suo tempo, in questa discussione.
Dopo inutili ricerche, di tanto in tanto, in Sicilia, sono arrivato alla conclusione che questo film sia stato girato a Boccadasse alla periferia est di Genova.
Con immagini così sfocate non so se si potrà "radarizzare" qualcosa, credo di avere più o meno individuato i luoghi ai minutaggi evidenziati.
Tenterò una dimostrazione, nel caso Zender desse l'ok.
DiscussioneZender • 23/06/19 09:26 Capo scrivano - 48904 interventi
Mah visto che il film è veramente stravecchio se ne trovi un paio che siano dimostrabili facilmente mettile.
DiscussioneZender • 23/06/19 17:39 Capo scrivano - 48904 interventi
Comunque sempre una al giorno massimo, Herbie. Basta la seconda. Poi non mi sembrava che si vedesse così male. In effetti dipende anche dai momenti, a volte è proprio tremenda l'immagine, come qui. Facciamo che mettiamo questa, un'altra importante e poi stop. Si vede veramente troppo male.