Note: Adattamento Muppet del "Canto di Natale" di Charles Dickens. Nella lingua originale, tra i doppiatori: Frank Oz, Jerry Nelson, Steve Whitmire, Dave Goelz.
i pupazzi di Jim & Brian Henson stavolta interpretano la parodia di un famoso romanzo di Charles Dickens, in cui l'avaro e taccagno Scrooge (Micheal Caine) riceverà una visita dai fantasmi del presente, del passato e del futuro, i quali lo faranno riflettere su come egli stia sprecando la propria vita. E' vero che i mitici Muppett piacciono più ai bambini che ai grandi, ma tra tutti questo loro film è forse il più impegnato e poetico, che alterna sketch divertenti (Gonzo e Rizzo soprattutto, un po' meno Kermit) a scene commoventi.
Felice trasposizione del celeberrimo Christmas carol di Dickens, un piccolo capolavoro di sadismo da un grande maestro del genere. Il trappolone funziona anche qui: bisogna avere un cuore di marmo per non intenerirsi di fronte al ranocchietto (il figliolo di Kermit) ammalato! Per fortuna ci sono anche i guizzi di malignità di Scrooge (un Caine sornione al suo meglio) e le trovate sempre gradevoli di casa Henson. Unica pecca, lo scarso spazio per Statler e Waldorf, i due vecchietti beniamini assoluti.
Riuscita ennesima trasposizione del capolavoro natalizio di Charles Dickens. Questa volta a interpretare i personaggi della vicenda sono i simpatici pupazzi di Jim Henson, perfettamente calati con simpatia e disinvoltura nei ruoli a loro assegnati. Aggiungiamo poi un protagonista umano come Michael Caine e l'alchimia si perfeziona. Divertimento a base di battute e stacchetti musicali, magia e spensieratezza. Senza tempo.
Una delle tante trasposizioni cinematografiche del classico natalizio di Dickens, che in questo caso vede come protagonisti i pupazzi animati ideati dai fratelli Henson. La storia è bella, la realizzazione dignitosa e i Muppet sono simpatici. Per una serata coi propri bimbi.
I celeberrimi muppetts alle prese con il classico Canto di Natale di Charles Dickens. L'operazione può dirsi riuscita: l'efficacia del testo originale insieme alla trasposizione ironica operata dalle marionette di Henson (con l'illustre partecipazione del leggendario Michael Caine) assicura uno spettacolo estremamente godibile per il pubblico di tutte le età.
Buona versione del Christmas Carol con protagonisti i Muppets, che risaltano come al solito. Il lungometraggio ha anche buoni attori umani nel cast (Michael Caine). Non la migliore versione animata del classico di Dickens (meglio quella con Paperone) ma da vedere sicuramente.
Sicuramente la migliore trasposizione cinematografica di "A Christmas Carol" di Charles Dickens. I personaggi di pezza poi, nella loro simpatia, rendono ancora più fiabesca la storia. Geniale rappresentare l'unico duro di cuore di tutta la storia con una persona in carne e ossa (Michael Caine). Anche l'inserimento di Dickens e del suo fido assistente han dato un plus alla rappresentazione nel suo complesso. Miglior attore, e ci mancherebbe altro, Kermit la rana.
Il celebre Canto di Natale di Dickens è stato ormai adattato in tutte le salse, raramente con buoni esiti. La versione che vede protagonisti i Muppets è una delle meglio riuscite: quella che sulla carta poteva sembrare una semplice parodia diventa un film poetico e toccante, anche se non privo di umorismo, che conferisce linfa nuova al classico dal quale è tratto. Caine interagisce con i pupazzi come se fossero attori in carne e ossa, dando credibilità alla vicenda.
MEMORABILE: Il ruolo di Marley sdoppiato per Statler e Waldorf.
Bella versione del Canto di Natale di Charles Dickens coi Muppet e il loro umorismo trascinante e satirico e con Michael Caine che interpreta uno Scrooge straordinario, veramente perfetto. Ottime le scenografie, le ricostruzioni, i costumi e anche le canzoni sono tutte simpatiche. Da vedere con la famiglia per ottanta minuti spensierati.
Una bella riduzione del classico di Dickens. L'abilità di Henson e degli sceneggiatori sta nel riuscire a preservare la lezione del canto di Natale, anche con tutti i suoi afflati drammatici e commoventi, pur innestandolo nel bizzarro mondo dei Muppet. Una confezione eccellente, fatta di una bella fotografia colorata, scenografie curate ed effetti di animazione dei pupazzi davvero incredibili. A tutto ciò si aggiunge la sentita performance di Michael Caine, un vero valore aggiunto nella sua straordinaria carriera. Da non perdere.
Una delle più famose trasposizioni di Dickens, coinvolge un grande Michael Caine (nei panni di Scrooge) e affida quasi tutti gli altri ruoli di rilievo ai simpatici pupazzi animati. Divertente e favolistico, gradevole per grandi e piccini tra canzoni, gag, battute e buoni sentimenti. Edizione italiana affidata a Vairano, che come sempre realizza un ottimo adattamento e doppiaggio. Un piccolo classico.
MEMORABILE: Il dott. Bunsen e Beaker chiedono a Scrooge un obolo natalizio; I pavidi collaboratori di Kermit\Cratchit.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneRaremirko • 30/11/19 00:57 Call center Davinotti - 3863 interventi
Di sicuro tra i migliori, se non il migliore, tra i film dei Muppets; Caine formidabile e molto in parte, sano bilanciamento tra dramma e divertimento.
Ottima pure la ricostruzione storica; di sicuro da non perdere.
Alla battuta su cumulo/tumolo, ottima localizzazione italiana peraltro, ho riso di gusto.