Essere e avere - Documentario (2002)

Essere e avere
Locandina Essere e avere - Documentario (2002)
Media utenti
Titolo originale: Être et avoir
Anno: 2002
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Essere e avere

Cast: (n.d.)
Note: Premio Louis-Delluc 2002, Étoiles d'or de la presse du cinéma français nel 2003.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Essere e avere

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/05/11 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 4/05/11 11:00 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Non è un film, è vita vera. La MDP segue un anno di studi nella scuola di Saint Etienne sur Usson in Francia e non è invadente, nessuno ci fa caso e i bambini, di età diverse, ma anche gli adulti, si comportano normalmente, come se non esistesse. Il susseguirsi delle stagioni è stigmatizzato da belle immagini rurali e un montaggio eccellente completa un'opera fuori dagli schemi, di apparente semplicità ma di grande impatto visivo e morale. Un esempio di cinema con sentimenti veri e personaggi degni, lacrime e sorrisi commoventi.
MEMORABILE: Il Maestro fa le raccomandazioni ai bambini che passeranno alle scuole medie.

Lythops 14/08/11 18:48 - 1021 commenti

I gusti di Lythops

Il film nella sua semplicità, con la sua volontà di descrivere una realtà lasciando totalmente libero lo spettatore di prendere atto di un atto educativo, coinvolge senza che ce ne si renda conto. Solo alla fine scopriamo di essere entrati, invero educatamente, nelle vite, nelle case, nella scuola di questo paesino in cui un maestro assolutamente umano e paziente svolge qualcosa che può essere definito un ministero, o una missione. Un film dove tutto entra nel cuore, dal rumore del vento agli occhioni del bambini.

Mickes2 11/10/11 19:26 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Phlibert entra in punti di piedi nell'edificio scolastico di una piccolissima cittadina francese e racconta con gran delicatezza e grande cuore il lato più vero dei bambini e di chi li segue passo dopo passo, stagione dopo stagione. Si introduce nel loro mondo assieme alla sapiente mano del Maestro, che non impone chissà quali regole, ma imperterrito cerca di insegnare loro qualcosa, sia a livello scolastico che a livello umano, dando sempre importanza alle loro reazioni elevandoli a interlocutori attivi. Vero e concreto.

Furetto60 24/12/13 09:26 - 1473 commenti

I gusti di Furetto60

Un film coraggioso (per la scarsa spettacolarità cinematografica), intimista e senza tempo. Tranne rare immagini esterne che ne localizzano il periodo, infatti, il contesto pare sospeso come in una bolla. Il contatto tra gli allievi e l’anziano maestro, così bravo da sembrare finto e la scarna (numericamente) comunità montana, coinvolge lo spettatore affascinato dall’atmosfera ovattata che regna, accentuata da lunghe fissità della mdp. Poetico.

Kinodrop 6/08/20 19:14 - 3448 commenti

I gusti di Kinodrop

Non si tratta solo di una delicata incursione nella realtà scolastica di una multiclasse in un paesino francese, ma di un vero e proprio tuffo nel fantastico e poetico mondo dell'infanzia, altrimenti irrecuperabile. Colpisce l'interazione del bravissimo maestro che con garbo e serena fermezza segue tutti e ognuno nell'individualità e nella sfera affettiva,nonostante le differenti età e capacità dei piccoli scolari. Phlibert fa in modo che la storia "fiorisca" da sé, nascondendo l'artificio della mdp e lasciando tutto alla spontanea imprevedibilità dei bambini. Emoziona e commuove.
MEMORABILE: I compiti a casa "per tutta la famiglia"; Il fluire delle stagioni; Jojo e i numeri; La mini autobiografia del maestro; L'ultimo giorno di scuola.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ceci n'est pas un cannoloSpazio vuotoLocandina Stella-filmSpazio vuotoLocandina Nessuno ci può giudicareSpazio vuotoLocandina Caffè sospeso
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.