France - Film (2021)

France
Locandina France - Film (2021)
Media utenti
Titolo originale: France
Anno: 2021
Genere: commedia (colore)

Cast completo di France

Note: Aka "On a half clear morning".

Dove guardare France in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di France

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/10/21 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 25/10/21 17:08 - 4854 commenti

I gusti di Siska80

Il problema maggiore è la durata eccessiva e la ripetitività di certe situazioni (principalmente nella seconda parte), che inevitabilmente rallentano il ritmo di questa commedia umoristica nella quale è comunque doveroso mettere in risalto l'intento critico del regista: France (incarnazione dello Stato in cui è nata e vive) è una giornalista indubbiamente brillante che però non riesce a uscire dal sistema falso che la circonda e del quale fa attivamente parte. Purtroppo, tuttavia, le buone intenzioni si perdono per strada (sebbene Léa Seydoux offra una buona prova); insufficiente.
MEMORABILE: L'intervista in territorio di guerra.

Daniela 28/02/22 21:07 - 13193 commenti

I gusti di Daniela

Giornalista tv che sta ottenendo grande successo con i suoi reportage ha un crollo emotivo dopo un banale incidente d'auto tanto da lasciare il lavoro. Ma sarà capace di tornare ell'anonimato? Oggetto filmico di difficile catalogazione: sembra una caustica commedia di denuncia delle storture di certo giornalismo d'inchiesta ma poi si crogiola in riflessioni seriose sul peso della popolarità e sull'invasione dei media, infilando nel mezzo anche un dramma famigliare che non sembra lasciare molte tracce. L'impressione è che, oltre alla protagonista, ad essere confuso sia anche Dumont. 
MEMORABILE: I reportage sul campo; L'intervista alla moglie del mostro. 

Capannelle 1/05/22 20:11 - 4550 commenti

I gusti di Capannelle

La Seydoux ci mette decisamente la faccia e sarebbe anche brava, ma l'ostinazione del regista a inquadrarla in primo piano, per catturarne pensieri e sentimenti, porta lo spettatore allo sfinimento. Le premesse su eccessi e falsità dell'informazione sono incoraggianti ma non hanno sviluppo compiuto e incanalare tutto sulla protagonista e su poco credibili sfighe familiari non porta lontano. Fascinoso come ambientazioni ma rivedibile come stile di ripresa, statico e con alcune punte ridicole (tipo l'incidente col motorino o le riprese nei finti abitacoli).

Hart crane 23/11/24 01:12 - 53 commenti

I gusti di Hart crane

Opera essenziale, minimalista, incentrata su una straordinaria Seydoux, capace di rendere con inarrivabile bravura, a livello espressivo e psicologico, la poliedricità sofferta di una giornalista in crisi di coscienza professionale, ma troppo inserita in un lavoro che ama per abbandonarlo definitivamente. Sguardo sul cinismo onnivoro dei mass media che sezionano la sofferenza umana per puro fine di spettacolarizzazione. La protagonista stessa è vittima dell’ipocrisia dell’informazione quando subisce il fascino di un giornalista camuffato da ingenuo innamorato.
MEMORABILE: I primi piani sulla Seydoux, con i suoi monologhi e i suoi silenzi; Il viaggio in auto di padre e figlio.

Barbapierg 16/02/25 19:11 - 15 commenti

I gusti di Barbapierg

Seydoux alle prese con il tema pirandelliano della necessità per la vita di calarsi in una forma e impossibilità di esaurirvisi. Giornalista televisiva dalla popolarità inarrestabile teme che il personaggio che si è costruito la stia cannibalizzando. Chi è veramente? Vorrebbe tornare invisibile ma la gente ormai la riconosce ovunque vada, inchiodandola invariabilmente alla sua carismatica immagine mediatica. E allora che fare? Forse amare. Spingersi sempre più vicino alla linea del fuoco, eccitarsi, eccitare, rimanere viva mentre tutto brucia e si spezza. O forse, solamente, amarsi.

Giùan Ieri 10:27 - 4895 commenti

I gusti di Giùan

Francia sì ma anche in fondo Italia, Europa, America e chissà... oltre. Dumont fotografa la situazione dell'attuale società "occidentale", così perigliosamente coincidente con quella dello spettacolo da annullare ogni confine tra realtà e la sua rappresentazione artificiosa e "artefatta". I tentativi della Seydoux (i cui occhi nel corso del film si fanno vieppiù tumultuosamente e inarrestabilmente umidi) di liberarsi dall'ambiguità di questa condizione sono però disegnati con una saccenza stilistica che spesso fa perdere di vista il personaggio e il senso ultimo di un film pensoso.

Bruno Dumont HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Twentynine PalmsSpazio vuotoLocandina L'umanitàSpazio vuotoLocandina L'età inquietaSpazio vuotoLocandina Flandres
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.