Don Quichotte - Corto (1903)

Don Quichotte
Locandina Don Quichotte - Corto (1903)
Media utenti
Titolo originale: Don Quichotte
Anno: 1903
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Don Quichotte

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Don Quichotte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/10/21 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 11/10/21 21:28 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Prima versione cinematografica conosciuta del Don Chisciotte di Cervantes. Racconto che prosegue a quadri, dal protagonista nel suo studio fino al di lui letto di morte (si vede anche Sancho governatore dell'isola Barattaria). Inquadrature larghe e fisse, che sacrificano la drammaticità con il desiderio di inserire molte persone che si muovono, avendo sullo sfondo scenografie d'effetto. Il risultato del corto (poco più di otto minuti) è così interessante da un lato, meno dall'altro. Resta in documento curioso, storicamente rilevante.

Caesars 14/10/21 13:47 - 3995 commenti

I gusti di Caesars

Filmato storicamente rilevante, ma con realizzazione che non può soddisfare più di tanto lo spettatore odierno. Le scene, pur dinamiche nello svolgimento, sono un po' troppo confuse e tirate via per le lunghe; inoltre il racconto è fatto "a quadri" troppo slegati tra loro. Sicuramente il fatto che sia giunta a noi la versione "corta" (in origine i quadri erano 15, contro gli 8 pervenutici) non aiuta a inquadrare correttamente il lavoro originale. Interessante la colorazione a mano. Zecca, qui solo co-regista, ha fatto sicuramente di meglio.
MEMORABILE: Nel primo "quadro": i soldati rappresentati nel dipinto sullo sfondo, che si "animano".

Pigro 14/10/21 17:38 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

Il libro di Don Chisciotte è qui sintetizzato in una manciata di episodi slegati (da cui è assente l’iconica battaglia coi mulini a vento) secondo il gusto dell’epoca. In effetti, la cura dei singoli blocchi è alta ma la resa espressiva non altrettanto, se si eccettua qualche momento del protagonista interpretato con una certa forza da un attore allampanato e spiritato al punto giusto. Intrigante la divisione dello schermo nella parte del mulino ad acqua, con un bell’effetto di interazione tra interno ed esterno. Interessante ma nulla più.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La notte di NataleSpazio vuotoLocandina Il canto d'amore di Alfred J. PrufrockSpazio vuotoLocandina Siouxsie and the Banshees: NocturneSpazio vuotoLocandina Un problema di ossi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.