Note: Rectius: "Danse des Ouled-Naïl". Reperito in rete con il titolo "ufficiale", ma dovrebbe essere un errore, in quanto la tribù algerina è "Ouled Naïl".
Segundo de Chomón realizza un cortometraggio nel quale si limita a riprendere una danza etnica. A parte una certa grazia nelle movenze e un certo gusto per la rappresentazione fotografica, il cortometraggio è veramente banale e povero di contenuti.
Davvero nulla di particolare. È una rappresentazione decisamente banale (e di conseguenza tutt'altro che indimenticabile) di una danza algerina. Non ha neppure quell'aspetto internazionale presente nelle coeve e più interessanti Danses dello stesso Segundo de Chomón.
Poteva essere un interessante frammento di cinema antropologico, un micro-documentario su danze tipiche di una popolazione algerina. E invece sa tanto di mera esibizione di una curiosità esotica, per giunta fatta in maniera sciatta, con partecipanti piuttosto poco convinti e all’interno di una scenografia incongrua da salotto finto. Insomma, alla fine ne è venuto fuori un cortometraggio senza interesse.
Il corto si limita a mostrare frontalmente una danza algerina in modo decisamente banale e privo di interesse antropologico. Non traspare neppure il gusto per l'esotico che accompagna solitamente questo genere di rappresentazioni. Sorprende una simile sciatteria da parte di de Chomón, visto anche il livello superiore dei cortometraggi da lui realizzati nello stesso periodo. Dimenticabile.
Questo cortometraggio di Segundo de Chomon vorrebbe essere la rappresentazione di una danza tipica di una tribù algerina. Il condizionale è d'obbligo perché l'opera rimane a metà strada tra il documentario antropologico e la curiosità esotica, senza mai convincere davvero. Gli attori non sembrano del tutto a loro agio e addirittura risultano a dir poco impacciati nei loro movimenti. Anche la messa in scena ha poco da dire perché costruita a tavolino, risultando oltremodo artificiosa. Il risultato finale quindi lascia con l'amaro in bocca, perché Chomon ha fatto di meglio.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
* * *
Zender, leggi per favore le note. Forse vanno invertiti il titolo e l'aka. Decidi tu.
DiscussioneZender • 10/04/12 07:44 Capo scrivano - 48895 interventi
Ritengo che se hai scelto così tu l'abbia fatto a ragion veduta. L'importante è che l'altro titolio sia presente anche nelle note per un'eventuale ricerca.